Full text: Quartiere di Santa Croce (2)

100 
"to ſilentio, che ſe qualche volta parlava alcuna paro¬ 
„ la, le Suore si maravigliavano. Et quando le Suore la 
„ domandavano perchè teneva tanto austero silentio 
„ rispondeva quel decto del Propheta Iere. buona co- 
„ ſa è, aspectare con silentio el Salvatore Dio, & con 
„ Davit Obmutui, & humiliatus sum, & silui a bonis: 
„ diceva lei, che se gli è bene alcuna volta abstenersi 
„da’ buoni parlari, per qual cagione vogliamo noi sen¬ 
„ za necessità parlare? E simili cose rispondendo sati¬ 
„ sfaceva alle Suore, & inducevale al silentio, Et an- 
„ cora la maggiore parte della nocte spendeva in ora¬ 
„tione & contemplatione standosi in Chiesa, & con par¬ 
„ ticulare devotione di cuore diceva li pater nostri del¬ 
„ la passione, semper giorno & nocte era la prima al 
„ divino offitio, & benchè fussi gravata d’infermità, mai 
„ manchò di non si trovare in choro & refectorio 
„ Et solo una nocte manchò in choro & la mattina se¬ 
„ guente alla messa, & questo fu el giorno innanzi 
„ alla sua morte, che la nocte seguente passò di questa 
„ vita, et questa nocte già haveva decto el matutino 
„ della Madonna volendo cominciare quello del Si¬ 
„ gnore . Et per anni cinquanta quattro che la decta 
„ Suora Filippa vixe in questa religione sotto la Re¬ 
gola di Urbano papa, lei nondimeno viveva nella 
„ observantia della prima Regola data da S. Francesco 
„ a S. Chiara. Anni undici fu Badessa, el quale offitio 
„ exercitò con tanto buon governo & exemplo, che da 
„ tucte era amata reverita & desiderata. Et per anni 
„ diciotto fu probata con molte afflitioni & infirmità 
„ & di tutto sempre ringratiava Dio. Hebbe una fisto¬ 
„ la horribile nel lato ritto, per la quale infirmità ap¬ 
„ propinquandosi alla morte, venne a lei Suora Cha¬ 
„ therina de’ Pazi sua discepola, la quale haveva an¬ 
„cora lei nel corpo suo cinque fistole, et dixegli: O 
„ madre mia, partendovi voi di questa vita, chi sarà la 
„ madre mia ? lo vi domando questa gratia, che pre¬ 
„ ghiate Idio gli piaccia rivocare alla patria, & ciptà 
„noſtra li mia consanguinei, che sono sbanditi per la¬ 
„ co¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer