Full text: Quartiere di Santa Croce (2)

147 
il Coro delle Monache, il quale sporgevasi in Chiesa 
da tre braccia. Una Cappellina di San Carlo incon- 
travasi a mano sinistra dell'antico ingresso, e quasi in 
faccia alla porta di que' tempi stava l'Altare di un 
Crocifisso di basso rilievo con Maria, e S. Giovanni 
dipinti a fresco sul muro. In questo stato durò la Chie¬ 
sa sino al 1683. quando la tavola dell’Altar maggio- 
re, la quale era un’ opera stimatissima di Andrea del 
Sarto, messa in considerazione all' Altezza Serenissima 
del Gran Principe Ferdinando, tanto gli piacque, che 
invogliatosi di averla nelle sue stanze, ne fece fare la 
richiesta alle Monache dal Canonico Fiorentino Filip¬ 
po Salviati loro Governatore. E però radunatesi a Ca¬ 
pitolo le savie Religiose fecero un partito a pieni vo¬ 
ti favorevole al desiderio di Sua, Altezza; la quale am¬ 
mirando, e lodando la prudenza delle Monache, in 
compensameuto della pregiata Tavola, volle del suo pri¬ 
vato erario rinnovare loro, ed abbellire la Chiesa nel¬ 
la maniera, che di presente vediamo. L’Architetto per 
ordine del Gran Principe fu Giovan Batista Foggini 
ed il deputato dal Serenissimo sopra la fabbrica con 
la istruzione di abbondare in tutto per contentare le 
Monache, fu Giuseppe Canavesi Aiutante dell’ A. S. 
suo Musico favorito. Terminata la vaghissima Chiesa fu 
scelto il giorno di S. Francesco. ai 4. di Ottobre del 
1704. per l’ apertura, che si volle dal Principe solen- 
nissima. Vi cantò la Messa Monsig. Tommaso della Ghe¬ 
rardesca Arcivescovo di Firenze, vi furono Vespri in 
musica, a' quali intervennero tutti i Principi, molto 
gustando e della bellezza del nuovo Tempio, e del¬ 
la Musica. 
VI. Ma io veggo bene, che impaziente è il Let- 
tore d'intendere le nuove cose di questa Chiesa, laon- 
de lasciandomi portare dal genio di osservarne i pregi, 
e un vago, e sacro Tesoro aprendo riferirò in breve 
quanti trovinsi ivi contrassegni della pia, e Reale bene 
ficenza di Ferdinando. Entrati a manritta vedesi l'Or¬ 
gano fattura di Valentuomo, ed adorno di cornici mes¬ 
T 2 
se
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer