Full text: Dalla Porta a Pinti fino a Settignano (6)

132 
dell' ultimo supplizio, che poi fu detto il 
Paretajo del Nemi, di cui parla Lorenzo 
Lippi nel suo Malmantile al Canto VI. Stan¬ 
za 50. dicendo: 
Risiede in mezzo il Paretajo del Nemi 
D’un pergolato, il quale a ogni corrente 
Sostien, con quattro braccia di cavezza, 
Penzoloni, che sono una bellezza. 
L'Annotatore glossando questi versi dice : 
Intendiamo le Forche, perchè queste so- 
no situate in un Campo, che era della Fa¬ 
miglia del Nemi, e lo diciamo Paretajo 
per coprire il detto. „ Di questa Compa¬ 
gnia ne parla il Varchi nel Lib. IX. Cap. 
CCLVI. della sua Storia Fiorent. dicendo 
fuori di essa è il Tempio, cioè la Chiesa, 
nella quale i Malfattori condannati dalla 
Giustizia a dover morire si posano, innan¬ 
zi, che vadano a guastarsi „ e Anton 
Francesco Grazini detto il Lasca nella No¬ 
vella IX. della prima Cena, in cui narra 
un fatto molto leggiadro, vero, o falso 
che ei sia, quivi avvenuto nella persona 
di Brancazio (cioè Pancrazio) Malespini 
Questo Tempio appartenente già alla Com- 
pagnia dei Neri, la quale ebbe principio 
nel 1336., e il di cui offizio era il con¬ 
fortare, ed assistere i condannati a morte, 
fu nel 1530., a motivo dell’assedio, de- 
molito. Non era però questo stato eretto 
contemporaneamente al principio della Com- 
pa-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer