Full text: Dalla Porta a Pinti fino a Settignano (6)

e finalmente di Baccio Bandinelli, eccellen- 
tissimo disegnatore, facilissimo nell'inven¬ 
tare, e sollecito nell’ eseguire, nella gran 
Tavola dell' Altar Maggiore nel 1592. mi¬ 
rabilmente espresse la Turba famelica sa¬ 
ziata prodigiosamente dal Divino Redento- 
re. Quivi ancora nel 1599. ad un Altare 
laterale in Cornu Evangelii rappresentò in 
Tavola il Martirio di S. Stefano. 
Tanto il Vasari nelle Vite dei Pittori 
che il Borghini nel suo Riposo, ove fanno 
la numerazione delle sue Opere, queste le 
omettono, e il solo Baldinucci Decenn. 2. 
Part 2. del Secolo IV. pag. 110. rammenta 
leggermente la prima, e gli sfugge la se- 
conda. Al lato destro di questo ultimo Al¬ 
tare si legge scolpita in marmo la seguente 
memoria: Stefano di Baccio di Giulian Chiari 
questa Cappella edificar fèce a gloria della 
SS. Madre di Dio, e di Santo Stefano Pro¬ 
tomartire suo Avvocato l'anno 1600. Al lato 
sinistro: Anno 1600. Stefano di Baccio di 
Giulian Chiari a questa Cappella fece dona¬ 
zione, che qualunque di festivo si celebri la 
Messa dalla prima, e terza Domenica di cia¬ 
scun Mese in poi. Che celebrar si deva nella 
Compagnia, come negli Atti di M. Antonio 
del Grasso Not. Fior. 
F 2 
LET.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer