60
miere ragioni, e che la rinunzia fatta fosse
nulla, ed invalida, il che rincrebbe assai
e ai Monaci, ed ai Consoli dell' Arte del
Cambio, 1 quali già eletto avevano Mess.
Manetto di Luigi Davanzati, e Mess. Nic-
colò di lacopo Guasconi in Procuratori, per
vendere tutti i beni, che furono di lacopo
Ricci Testatore, come si prova da Carta
di Procura rogata da Ser Stefano di Ser
Naddo di Ser Neri da Montecatini Cancel-
liere di detta Arte sotto li 24. Gennajo 1400.
Cosi finalmente superate tutte le difficoltà
per decreto dei medesimi furono per tale
oggetto deputati i suddetti, i quali habita de
omnibus, come prosegue a dirsi nell'istesso
Codice circumspecta deliberatione disposue¬
runt inter se querere locum aptum ad edifi¬
candum Monasterium ea forma, qua supe¬
rius dictum fuit . Demum invenerunt locum,
ubi nunc Monasterium positum est, ubi tunc
erant duo Palatia cum pulcherrimo horto per
totum ejus circuitum muris munito, spatii
jugerum circa triginta ad mensuram corda¬
rum. Que possessio erat tunc Dom. Christo¬
phori de Spinis Militis, & Angeli Neri de
Spinis, & Nicolai Cocchi pro indiviso , du¬
dum vero fuerat Heredum Dom. Ioannis de
Rinuccinis Militis. Accennasi inoltre il prez-
zo: Tractantes cum Christophoro de pretio
possessionis, pacti sunt dare eidem mille vi¬
ginti Florenos auri nomine pretii, e cosi fu
dato