Full text: Dalla Porta a Pinti fino a Settignano (6)

è la più ammissibile, mentre dicendo il La- 
mi (ivi pag. 372.) che i Gesuati venderono 
ai Confrati della Confraternita di San Paolo 
l’antico loro Convento nel 1438, viene ta- 
citamente ad accennare l’ epoca del loro 
passaggio, avvenuto forse subito dopo l’ul¬ 
timazione della nuova fabbrica, la quale 
dal 1435. al 1438. poteva esser compita. 
Comunque sia trovo nel testamento nuncu¬ 
pativo di Giovanni Macognini Citt. Fioren. 
nell’Arch. Dipl. rogato da Ser Paolo del fu 
Ser Lorenzo Bonevieni a’ 22. Marzo del 1472, 
che lascia Fratribus, Capitulo, Monasterio 
laihesuatorum existentium penes menia Civi¬ 
tatis Florentie, & extra lanuam de Pinti ba- 
rilia duo vini boni in perpetuum. Dunque 
nel 1472. di già i Gesuati vi abitavano, c 
tanto basti per l'oggetto nostro, qualora 
ometter non vogliamo di aver trovato nel 
Codice XR. già Stroziano, essere stati questi 
Frati di S. Giusto dalla Rep. Fior. esentati 
nel 1442. dalle Imposizioni del Comune, e 
di aver letto in un Istrumento del 1464. A- 
ctum in Pop. S. Petri Maioris extra menia Ci¬ 
vitatis Flor., & in Oratorio, seu Conventu Pau- 
perum lesuatorum Ordinis B. Iohannis Colum¬ 
bini de Senis de mandato Ven. P. Nicolai olim 
Stephani de Monte Politiano. 
Il nuovo eretto magnifico edifizio cosi 
cel descrive minutamente il Vasari nel T. IV. 
delle Vite de' Pittori p. 283. deli’ediz. di Siena 
del
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer