facobi de Florentia, & Antonius Johannis de
Eugubio, omnes Iniesuati, & Pauperes Christi
residentes, & habitationem habentes in Ho-
spitali S. Iuliani extra lanuam S. Fridiani Ci-
vitatis Florentie, & quilibet eorum in solidum
& de per se, & pro se ipsis, & eorum succes-
soribus, seu heredibus, ac etiam dictus lohan-
nes lacobi de Aritio de dictis Ingesuatis, ut
tamquam Procuratores Luce Simonis de La¬
terina de dictis Ingesuatis habit. alla Sambuca
Territorii Pisani dicti Ordinis dederunt, & ven-
diderunt Domine Iohanne Filie olim Ricoveri
Benincase, & uxori olim Guidonis Bartolini
Populi S. Felicis in Piazza unam domum &c.
Benchè il Morigia, seguendo il nostro Feo
Belcari affermi, che dopo la morte del Bea to
Giovanni Colombino, che avvenne nel 1367.
Nanni di Gualtieri da S. Gimignano intro-
ducesse in Firenze il novello Istituto, 10
sono di credere, che ciò non avvenisse avan¬
ti il 1383, mentre il B. Bartolo Ridolsi Frate
Ingesuato nel suo Testamento esistente nel-
l’Arch. Dipl. rogato in detto anno in Vene-
zia da Giorgio de Gibellino, lascia tra le
altre cose pauperibus Inyesuatis ducatos sex¬
centos, de quibus ematur unus locus pro ha-
bitatione dictorum Pauperum in Civitate Flo-
rentie, vel in ejus Comitatu, con patto, che
non eseguendosi la sua volontà, sostituito
fosse nella sua eredità lo Spedale di S. Ma¬
ria Nuova, come di fatti avvenne ai 26. di
Set¬