Full text: Dalla Porta a Pinti fino a Settignano (6)

128 
suo principio da S. Brigida di Svezia da es- 
sa istituito, e confermato da Urbano V. nel 
1367 e suoi Successori. A norma delle Co- 
stituzioni, e della Regola particolare della 
Fondatrice, i Monasterj, come pure le Chie- 
se doveano esser comuni tanto ai Religiosi, 
che alle Monache, e solo divisi, e separati 
da muri in guisa, che gli uni non avessero 
comunicazione con le altre; e perciò era 
ordinato, che le Donne abitassero la parte 
superiore, e gli Uomini l’inferiore del Mo- 
nastero. Si agli uni, che alle altre pre edea 
la sola Abbadessa, non essendovi tra i Re 
ligiosi, che un Capo, che Priore denomina- 
vasi, o Confessore. Più estese notizie di quest 
Ordine veder si possono nell'Istorie del P 
Helyot des Ordres Monastiques, Religieux ec. 
e di Fra Paolo Morigia, e di altri. Ciò pre- 
messo del nostro è omai tempo di parlare 
„Fu S. Brigida in Firenze, cosl il Senatoi 
Carlo Strozzi nel Cod. XR pag. 9., e vi si 
trattenne per qualchè tempo (ove ebbe per 
avventura campo di contrarre quell' amici- 
zia con Madonna Lapa, Sorella di Niccola 
Acciajoli gran Siniscalco del Regno di Na¬ 
poli, moglie di Manente Bondelmonti, di 
cui ragionai nella Parte II. pag. 135.), 
perchè l’esemplarità, e santità della vita 
sua vi fu assai conosciuta, e ammirata, n' 
acquistò molti devoti; fra i principali dei 
qua¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer