63
un Vescovo. Consideriamola nelle sue parti,
e ne vedremo i pregj, che in se contiene
E adunque questa Basilica spartita in tre
Navi, i muri intermedii delle quali sono
sostenuti da colonne di marmo, e di pietra
posando sopra a queste nove archi dall'una
parte, e dall'altra. Il Presbitero, o sia la
Tribuna si eleva sopra la Confessione, e
ad essa si sale per due scale laterali di
marmo. Il Presbitero è pur di marmo, e
intarsiato d’emblemi, e rabeschi, e nell'
estremo sinistro suo angolo è l'Ambone mi-
rabilmente scolpito in marmo sostenuto in
alto da Colonne parimente marmoree. Die-
tro all' Altare principale nell' Apside,
Conca sono cinque finestre con specchi di
fengite, o pietra speculare, e trasparente
siccome in antico erano ancora le altre
che ora danno la luce alla nave dl mezzo.
Questi sono i principali antichi pregj dell'
edifizio di questa Basilica, descrittici ele-
gantemente dal Proposto Gori nelle seguenti
parole : Basilica est valde magnifica, mu-
sivis piccuris, marmoreis columnis, Choro
marmoreo, undique moeniis elegantissimis
miroque opere extructis cinto, cum Ambone
ornatissimo, marmoreis itidem Columnis sub¬
Julto, & coelaturis undique exculpto. Frons
Templi cum gradibus spiendida, & mani-
fica est: pavimentum miro opere tessellato
stratum : tota autem Basilica insignibus ubi-
que