121
chivio di Vallombrosa, variando soltanto
circa il luogo del Martirio, poichè si legge
ne’ primi, ehe patisse il Santo al Monte, po-
co fuori di Firenze, nel luogo appunto, ove
si trova in oggi la famosa Chiesa dedicata
in suo onore, e nc'secondi, che fosse mar-
tirizzato di quà dall' Arno, in un luogo
detto il Gorgo, situato presentemente fuori
della Porta alla Croce, poco distante dal
patibolo de’ giustiziati, dove essendo stati
ancora martirizzati, dopo S. Miniato, molt
altri Cristiani, vi fu eretta fino da’ primi
secoli dalla pietà de' Fedeli una Chiesa in
memoria di essi, intitolandola S. Candida
la qual Chiesa, insieme con molt' altre del
Contorno di Firenze, fu poi distrutta al
tempo delle guerre, con esserne trastatato
il titolo di essa nella Chiesa delle Monache
di S. Frediano, e riservatone l’jus onorifico
al Priore di quella Collegiata, rimanendoci
inoggi di quel luogo si venerabile, consa¬
crato dal sangue di tanti Martiri, appena
poche vestigia, le quali peraltro meritereb-
bero d’essere come Reliquie custodite, e con
ispeciali iscrizioni decorate
Comunque ciò sia, certo però è, che
quivi fino dal 1278. eravi una Chiesa alla
stessa Santa dedicata, e presso a questa,
com era allora in costume, uno Spedale
sotto lo stesso titolo, siccome risulta dal
Testamento della Contessa Beatrice da Ca-
praja