117
S. Niccolò. Giovanni Rondinelli a pag.
33.
della sua Relazione sopra lo stato antico, e
moderno della Città d'Arezzo ci ricorda, che
gli Aretini, capo dei quali era il Conte Fe-
derigo da Monte Feltro , scorrendo nel
1304. fino a Firenze guastarono la Porta alla
Croce, togliendole il Chiavistello, quale di
poi attaccarono per trofeo nella loro Cat¬
tedrale Chiesa. , Autentica questo fatto la
Cronica dei Potestà di Arezzo riportata nel
Tom. XXIV. Script. Rer. Ital. pag. 862, ove
si legge quanto appresso : Anno 1304. Comes
Federigus (scil. Federigus de Monteferetro
Potestas). Tunc exercitus Arretinus Floren¬
tiam ivit, & de mense Julii volens, & cre-
dens ipsam capere, simul cum magna militia
Bononiensium, & cum militia Romandiolorum,
& cum Albis Forensibus, quorum Capitaneus
erat Comes Aghinulfus de Romena, dederunt
battalia ad Portam: ingressique multi sunt in
Civitatem, & ex Porta de Catenariis reduxe-
runt vectem Porte Arretium, & appensus est
in Episcopatu Arretino in Ecclesia Cathedra¬
ll; & in recessu exercitus, non habita Civi-
vitate, multi de ipso exercitu mortui sunt siti,
propter calorem; & milites, qui remanserunt
Arretii, debellaverunt quamdam Masenatam
Florentinorum, que intrarat in Laterina; &
ex ipsa Masenata mortui sunt 50. pedites; &
tunc rehabuerunt Arretini Castrum Laterine,
quod Florentini per fortiam tenuerunt 15. annis.