Full text: Dalla Porta S. Niccolò fino alla Pieve di S. Piero a Ripoli (5)

102 
chitettura mostrò ancora gran giudizio, no¬ 
biltà, ricchezza, ed ornamento. Mori di 
anni 54. nel 1498. Nè di questo, nè di 
Giuliano trovo, che ne abbia favellato il 
Borghino nel suo Riposo, o il Baldinucci in 
veruno dei suoi Tomi, quantunque, come 
si è veduto, fossero valentuomini, ed ab- 
biano lasciate di se opere grandi, e nota- 
bili. E chi creduto avrebbe, che da que¬ 
sto piccolo, e diroccato villaggio potessero 
esser sortiti tanti, e si celebri Personaggi? 
Pure Settignano luogo assai prossimo a Ma¬ 
jano gli contrasta debitamente il primato. 
Per farne il giusto confronto esporrò ezian- 
dio di questo i fasti, e voi Amico ne sa¬ 
rete il giudice imparziale. Vanta adunque 
questo Villaggio il celebre Antonio di Gior- 
gio, che per usare l'espressioni istesse del 
Vasari (T. 2. pag. 156.)„ fu grandissimo 
Ingegnero, ed Architetto del Re Ferrante 
di Napoli) appresso al quale era in tanto 
credito Antonio, che non solo maneggia- 
va tutte le Fabbriche del Regno, ma an- 
cora i più importanti negozi dello Stato.,, 
E quindi, Morto Antonio a Napoli fu fatto 
seppellire da quel Re, non con esequie 
d'Architettore, ma reali, e con venti cop- 
pie d'imbastiti (1), che l’accompagnarono 
alla 
(1) lmbastiti, cioè, piagnoni, gente prezzolata, 
che vestiti di nero, accompagnano i morti alla 
sepoltura, ed assistono intorno al Catafalco.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer