Full text: Dalla Porta S. Niccolò fino alla Pieve di S. Piero a Ripoli (5)

11 
duta malamente da que' Cronisti anteriore 
a Firenze. Ma statemi a sentire, che siate 
benedetto. L’antico corso del Mugnone non 
era di qui? Non veniva egli dal Ponte alla 
Badia girando la Collina Fiesolana, sinchè 
penetrando per la larga pianura, e costeg- 
giando le radici della Collina, e serpeg- 
giando per luogo detto le Cure, e passan- 
do non lungi dalla Villa de' Biliotti, e il 
già Convento di S. Benedetto, s’ inoltrava 
a traverso della Viaccia fino alla via Fru¬ 
sa, cosi detta forse dal suo flusso, giacchè 
tra queste due vie si trovano ancora le 
ghiaje del suo letto; e quindi per quei 
bassi voltandosi verso la Città passava per 
Pinti, e per Cafaggio, e per via S. Gallo, 
come si chiama ora; e cadendo per via 
de’ Gori, e presso Piazza di Madonna, e 
Santa Maria Maggiore, andava finalmen- 
te a sboccare in Arno, sotto a dove ora 
è il Ponte alla Carraja ? Lo sa ognuno 
e le Carte antiche lo confermano; e le 
ghiaje scavatevi ai nostri tempi ci dimo¬ 
strano l'antico letto. O badate bene. Se 
il Mugnone aveva questo corso, il luogo 
detto le Mura era sulla riva destra del 
Mugnone. Adesso attendete. Avrete letto 
il controverso Editto del nostro Re Lon¬ 
gobardo Desiderio, che in lettere Longo- 
barde si legge in Viterbo; ed è cosa certa 
essere più antico del Secolo XIII. Avrete 
an¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer