scusso di Mura, di alle Mura, rimasene,
per quegli avanzugli. Cosi il Castello di
Senzano nel Volterrano tra Gambassi, e
Castel Fiorentino è discosto dalla Chiesa
dei SS. Ippolito, e Cassiano di Senzano da
mezzo miglio, benchè in parte abbia ancora
de' gran pezzi di muraglie Castellane, e
dentro vi siano da otto, o dieci case, pure
a conto di questa desolazione non viene
con altro nome, che delle Mura; e si dice
il tale è alle Mura; và alle Mura ec. Non
in altro senso sembra chiamato un luogo
in Val di Pesa in Istrumento del 1148.
spettante allo Spedale di Calzajuolo, in
cui si dice, che Azzone Vescovo di Fi¬
renze investi un certo Giovanni de qua-
dam petia terre posite loco dicto alle Mura
juxta Pesam &c. le quali mura doveano es¬
sere gli avanzi di qualche antico Castello
deserto. E per vero dire, dicendosi assolu-
tamente le Mura, s'intendono sempre mura
di qualche Castello, o Città non altrimenti,
che dicendosi, Murata, e Muratio, come
si può vedere appresso il Ducange alla voce
Murum. Ma sia Castello rovinato, o nò
ogni volta, che si dice Mura, o Muro
sempre s’intende un Castello, o luogo for-
tificato, e munito, cone osserva il dotto
Pietro Wesselingio in una sua annotazione
all'Itinerario di Antonino nell'edizione di
Amsterdam del 1735. pag. 446. cosi scri¬
ven-