Full text: Dalla Porta S. Niccolò fino alla Pieve di S. Piero a Ripoli (5)

Non ego vos posthac Arni de valle videbo 
Porticibus circum, & candenti cincta corona 
Villarum longe nitido consurgere dorso, 
Antiquamve Aedem, & veteres præeferre cupressus 
Mirabor, tectisque super pendentia tecta 
Con tutta ragione adunque disse il,nostro 
Varchi nella sua Istoria Fiorentina essere 
stati all’ età sua i Sobborghi di Firenze per la 
moltiplicità delle Ville, e dei Monasterj tante 
Città. Mio impegno adunque sarà adesso il 
dimostrare, o per meglio dire confermare 
tal verità, e per ciò fare con ordine dalla 
Porta a Pinti darò principio. 
Da Gio. Villani Lib. IX. Cap. 286., e 
da Benedetto Varchi Lib. IX. Cap. 256. fu 
detta Porta Fiesolana, perchè conducente a 
Fiesole, tuttavolta il nome di Pinti ha sem- 
pre prevaluto, e per esso è nota tuttora. 
D’onde poi questa tragga la sua denomi¬ 
nazione, è per anche ignoto, se non voglia- 
mo con altri supporre, che dal nome di al- 
cun possessore di quel terreno avesse nell'an¬ 
tico origine. Per quel, che si rileva dall'an- 
tico riferito Istorico Lib. IX. Cap. 31. può 
questa credersi edificata, o nel 1299., o nel 
1321., nei quali anni si lavorò alle mura 
da questa parte, come rilevasi da un anti¬ 
ca Iscrizione riportatà nel T. I. pag. 306. 
della Firenze antica, e moderna illustrata, 
che è tra questa Porta, e l'altra cosi detta 
alla Croce, ove il muro fa angolo, e dove 
A 2 
giu¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer