sentasi ciò, che ne dice il celebre Romano
Giureconsulto Francesco Novelli nella sua
Orazione de Vibis Florentiæ, ac Medicea Fa-
milia nobilitate pag. 5. stampata in Roma
giusta il Cinelli (Scanzia IX.) ai tempi di
Leone X., e quindi ivi riprodotta nel 1603.
e 1604. Dice egli adunque: Sunt & frequen-
tes circa Vrbem elegantes suburbana villa
quarum aliquae magna videntur oppida, in qui¬
bus non villatica Casa, sed magnifice structa
visuntur domus pulcherrime ornata cum in¬
gentibus adificiis. Sunt & villula permulta
pagi perquam magni varii, & diversi, domo-
rum multitudinem non rusticanarum, sed ur¬
banarum continentes frequentissime habitati.
Habet miram olitoriorum hortorum amaenita¬
tem, fructifera pomaria, vineta, oliveta per-
quam multa, apricos colles, virentia prata
scatentes, & uberrimos fontes, placidos lati-
ces, flumina, convalles, aliaque amenissima
delectabilia loca, lata undique blandaque fa¬
cie, ac hilari aspectu, & prospectu gratissimo
arridentia. In simil guisa il celebre Lirico
Tommaso Gray Professore nell’ Università
di Cambridge nella sua partenza da questa
Città nel 1740. cosi cantò dando un addio
tenerissimo ai deliziosi Colli di Fiesole :
Oh Fasula amana
Frigoribus juga, nec nimium spirantibus auris!
Alma quibus Tusci Pallas decus Apennini
Esse dedit, glaucaque sua canescere sylva!
Non