Full text: Dalla Porta a San Frediano fino al Ponte a Greve (4)

quod possent licite, & deberent tanquam in 
regulari habitu jam professi monachi, seu Fra¬ 
tres S. Hieronymi perpetuo nuncupari, asse¬ 
rens tam fructuosi doctoris Ecclesie Militan¬ 
tis, & fidei ortodoxae, videlicet B. Hierony- 
mi merita gloriosa unam saltem Religionem 
sub ejus nomine, & vocabulo promereri. Dal 
che inoltre risulta, quanto vada ingannato il 
per altro benemerito nostro Matteo Rosselli 
il quale nel suo Sepoltuario MS. nella Ma¬ 
gliabechiana è di parere, che questi Mona¬ 
ci fossero Silvestrini. Il Sen. Carlo Strozzi 
non nega, che fossero Girolamini, ma gli 
confonde con quei di Fiesole, i quali ebbe¬ 
ro origine quasi contemporaneamente dal 
B. Carlo di Montegranello, e se bene tra 
questi passasse per la simiglianza del nome 
una strettissima corrispondenza, differivano 
però molto tra loro nell'Istituto, che pro¬ 
fessavano, mentrechè quei di Fiesole vivea¬ 
no nel loro principio in somma povertà, e 
di pure limosine, e questi delle Campora 
fino dalla loro nascita cominciarono a posse¬ 
dere, come risulta da un rogito nell'Arch. 
Gen. di Ser Bertello di Lapo da Ripoli del1331. 
L’autore di un tale Istituto fu Barto- 
lommeo di Bonone (1) da Pistoia, il quale 
zelo 
(1) Nella seconda parte della Cronica delle Cam¬ 
pora si annunzia l'anno della sua morté: Anno 
De¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer