Full text: Dalla Porta a San Frediano fino al Ponte a Greve (4)

Contitolari della medesima, onde non in- 
tendo, perchè si dica, e siasi detto S. Ma- 
ria da S. Gallo, ch' è l'istesso, che dire es¬ 
sere due Chiese tra loro disparate, e distin- 
te, bensi l’una vicina all'altra, il che non è 
vero. Molti esempi potrei qui produrre per 
convalidare quanto io dico, cioè, che una 
tale espressione dimostrar voglia differenza, 
e distinzione di una cosa dall'altra, ma suf¬ 
sicienti siano i due seguenti. Nel Lib. 3 Par. 1. 
Rubr. 55. dello Statuto Fior. dicesi Hospitale 
S. lacobi ad Sanctum Eusebium, perchè prossi- 
mo alla Chiesa di S. Eusebio; come pure in 
una Carta, S. Catherina ad Sanctum Caium, e 
siccome tanto l'autore della Storia delle Chie 
se Fior. T. IV, che l’altro dei Sigilli Lib. XII. 
non fecero riflessione a tale espressione, co¬ 
si ambedue andarono lungi dal vero, allor- 
chè affermarono, che il titolo del suddetto 
Spedale degl'Infetti di Firenze fosse S. Eu¬ 
sebio, mentre non lo fu giammai, ma bensi 
S. Iacopo, che per esser prossimo a S. Euse¬ 
bio, dicevasi ad Sanctum Eusebium. Che il La- 
mi stesso abbia creduto, e supposto, che due 
Chiese distinte fossero S. Maria, e S. Gallo, 
si rileva dalle seguenti parole (1): Nostra 
autem D. Galli Ecclesia, vel cum nova Xenodo- 
chii S. Mariae confusa est , vel ubi Ecelesia 
S. Galli esse desierat, Xenodochium, & Eccle- 
sia 
(1) Memor. Eccl. Flor. T. 2. pag. 1286.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer