148
quanto la Congregazione di S. Girolamo di
Pisa instituita dal B. Pietro Gambacorta, sic-
come quella di S. Girolamo di Spagna, di Por-
togallo, di Lombardia, e questa del B. Carlo
abbiano avuta origine da un' antica Congre-
gazione di Girolamini, che fosse già a Fieso¬
le (1) fino da’ tempi di S. Zanobi, cioè fino dal
quarto secolo, restaurata poi ne’ secoli assai
posteriori dal B. Tommaso da Siena. Fu suc¬
cessivamente la nostra confermata ad istan¬
za del testè citato B. Giovanni di Domenico
da Gregorio XII. nel 1415, e da Eugenio IV.
a’ 24. Luglio del 1441, e finalmente soppres-
sa da Clemente IX, non già nel 1683, come
alcuno ha detto, mentre da molti anni era
già morto il detto Papa, ma bensi nel 1668.
per sollevare l’Isola di Candia assediata dai
Turchi. Per non prendere equivoco alcuno,
è qui da avvertirsi, che niuna relazione que
sti di Fiesole aveano con gli altri Girola¬
mini poco prima istituiti alie Campora, luo¬
go poco distante da Firenze verso mezzo-
giorno, e che a lungo illustrerò in altro
tempo, da un tal Fra Benedetto di Taddeo
Fiorentino; e sebbene tra questi per la so-
miglianza del nome, una reciproca strettis-
sima
(1) Non soltanto di questo Convento funne Fon-
datore il B. Carlo, ma di quello eziandio di
Venezia, di Padova, di Verona, e di Milano,
che fu poi uno dei più famosi di questa Re-
ligione.