140
Tra gli Uomini insigni di questa istessa
Famiglia, che qui sono sepolti, non è da
omettersi Donato il Vecchio (1)
D'alta facondia inessiccabil vena
Figlio della Lena di Messer Palla Strozzi, e
di Neri di Donato Acciajoli, e fratello di Pie¬
tro. di cui leggesi nella sua Vita MS. di¬
stesa da Vespasiano da Bisticci „ quando
voleano Donato, e Pietro prendere due, o
tre ore di spasso, se ne andavano alla Certosa
con Gio. Argiropilo (2), e con Pier Filippo
Pandolfini, e riepilogavano insieme le le¬
zioni passate. „ Ebbe Donato per Precetto
ri lacopo Ammannati, e non lacopo Amanti,
come dice il Negri pag. 420., detto poscia il
Cardinale di Pavia, Leonardo Aretino, Car-
lo Marsuppini, il mentovato Gio Argiro¬
pilo, per cui divenne grande Oratore, Let-
terato, Grecista, Filosofo, e Mattematico,
come si può vedere dalle sue Opere , si
edi¬
(1) Si dice il Vecchio, per distinguerlo da due altri
Letterati dello stesso nome. Per altro ci sono
stati due altri Donati ancor più vecchi. L’uno
lo trovo de’ Priori nel 1317, e l’altro Vicario
in Pescia nel 1384.
(2) Celebre Greco, nativo di Costantinopoli, il
quale passato in Italia, dopo la presa di quella
Città, fatta dai Turchi nel 1453. fu bene ac-
colto da Cosimo il Vecchio, che lo fece Mae¬
stro dei suoi figliuoli, e Professore di Lingua
Greca in Firenze.