3
un sol corpo, come poi fece. Siccome an-
cora mi è ignoto il tempo preciso, in cui di
qui partirono, e si portarono ad abitare in
Firenze; trovo bensi in un' altra Carta pure
esistente in S. Matteo dell'anno 1269, che
essi in detto anno abitavano in Firenze
IX. Kal. Nov. actum Florentie in Capitulo Fra¬
trum Eccl. S. Spiritus de Casellino. Casellina
era un luogo, dove fu edificata la Chiesa
di S. Spirito, donato ai Padri Agostiniani
da Spinello Accolti di Borgo S. lacopo nel
1250. Addio.
LETTERA SESTA
Iun celebre Personaggio voglio in que-
sta Lettera parlarvi, ed è il Divino
Galileo Filosofo, Geometra, Meccanico, ed
Astronomo insigne, quello, che ha dissipato
tutti gli errori dell'antica scuola, quello,
se si riguarda la perspicacità dell' ingegno,
l'eccellenza di ciò, che ha lasciato scritto,
e le doti singolari concessegli dalla natura
a niun’ altro degli antichi inferiore, vera-
mente degno d'essere ammirato tra i più
famosi Egli adunque condusse parecchi an¬
ni della sua vita in una Villa contigua alla
Chiesa di S. Matteo, che gli fu assegnata
per carcere a vita dalla Suprema Inquisizio-
ne