37
te restarono offese, ed annerite per un in¬
cendio seguito nel Coro. Siccome sussistono
ancora sopra il Cornicione otto belli ovati
a fresco rappresentanti altrettanti miracoli
di S.Bernardo. In due tavole di marmo, che
sono lateralmente all' Altare Maggiore si
leggono le due Iscrizioni sotto il Num.” V.
e VI. indicanti due gran Personaggi
Tra i molti degnissimi soggetti che
per santità, e per dottrina hanno abitato
questo Convento, è da rammentarsi il ce¬
lebre Padre Pietro di S. Luigi della Famiglia
Pinot (1), e non Dupin, come dice il Padre
Richa, uomo di gran perfezione Evangelica,
per la quale non solo era stato eletto Prio¬
re del suo Convento, ma eziandio tenuto
qual Servo di Dio singolare da tutta la Cit¬
tà di Firenze, e in specie da Cosimo III, il
quale da esso apprese la Lingua Francese;
e perchè questo Religioso, secondo che ri¬
chiedeva il suo Istituto, era tutto alla soli¬
tudine propenso, e male si accomodava ad
andare alla Corte, ed ivi trattenersi per
ser¬
(1) II Brocchi lo pone nell’ Indice alfabetico dei
Ven. Servi di Dio T. 1. pag. 625. Questi fu,
che fondò il Conservatorio di Fanciulle sotto
la protezione di S. Francesco di Sales, detto il
Conventino, ed ottenne per loro sostentamento
dal Conte Pietro Barronay Cavaliere ricchissi¬
mo Parigino suo amico, che trovavasi per suot
interessi in Firenze, gran somma di danaro.