100
M.
O.
D.
BENED. VARCHIO POETAE PHILOSOPHO ATQVE
HISTORICO QVI CVM ANNOS LXIII. SVMMA
ANIMI LIBERALITATE SINE VLLA AVARITIA AVT
AMBITIONE IVCVNDE VIXISSET. OBIIT NON
INVITVS XVI. KAL. DEC. MDLXXI.
SIL. RAC. SACRAE HVIVS AEDIS CAENOBITA
AMICO OPTIMO P. C.
Essendo questa Villa (1) ritornata ai suoi
primi padroni, il Granduca Cosimo III. la fe¬
ce adornare di un gran numero di qua¬
dri (2) rappresentanti al naturale le più rare
e pellegrine frutte, e le più singolari pro¬
duzioni della terra, di cui egli era oltremo¬
do vago, colle sue descrizioni esattissime
Avanti a questa Villa vi è un’orto di
peri, e meli nani all'uso di Francia, ed in
te¬
(1) L’Ammirato il Vecchio nel T. 2. pag. 639.
dice di volere in questa Villa dar principio alla
sua Storia Fiorentina : Ecco le sue parole .„ So¬
pra la qual (Villa della Petraja) risiede la Vil¬
la della Topaja, ove gran parte di queste nostre
fatiche saranno scritte, e per questo fine con-
cedutaci, dal Granduca Cosimo.„ Per togliere
qualunque ombra di contradizione, che nascer
potrebbe dall’aver detto di sopra, che egli la
scrisse nella Petraja , può dirsi, che ivi la princi¬
piasse, e che poi per la difficoltà dell’accesso alla
medesima, gli fosse data quella della Petraja.
Furono trasportati questi quadri nella Real
Villa di Castello, e altrove.