16
280 Trenti Girolamo di Milano — Una lettura interessante »
281 Corvini Giovanni di Milano — Le sabbie del Ticino
presso Magenta
282 Fanfani Enrico — Margherita è Fausto
283. Rocchi Fortunato di Prato
Villetta a S. Cristina »
284 Calvi Ercole di Verona — S. Martino strada per Sol-
ferino.
285 Ugolini Giuseppe di Reggio dell' Emilia — Sua Mae-
stà il Re d’Italia.
286 Markò Andrea — La Trita del grano
287 Nuti Curio — Motivo dal vero presso Colle.
288 Calvi Ercole di Verona — Veduta del Lago di Og-
giano con effetto di tramonto
289 Donnini Emilio — Gruppo di Case a Marciana (Marina)
290 Bensa Francesco — Il Wetterhorn
291 Senno Pietro — Paese storico. Dante presso la fa¬
miglia Malaspina
292 Ugolini Giuseppe di Reggio dell' Emilia — Ritratto
di una signora
293 Franche ti Ormisda di Parma — Un cortile dal
vero, in Mariano vicino a Parma
294 Formis Achille di Milano — Una passeggiata ro¬
mantica
295 Bensa Francesco — Bosco presso il Lago Brienz »
296 Marko Carlo = Dante incontra Virgilio (Divina
Commedia. Inferno Canto 1.
297 Gherardi Giuseppe — Interno di una Cava a Fiesole
298 Sandri Fontana Msa. Ester di Milano — L’Altissimo
Poeta circondato di fiori
299 Mateescu Pietro di Valachia — Motivo dal vero pres¬
so S. Gemignano
300 Markò Andrea — Le Alpi di Stazzema .
301 Dariff Giovanni di Milano — Signora Veneziana.
Allegoria del giorno
302 Cuppis de Lusignano — Il Mulino fuori la porta
Niccolò
303 idem — Veduta della Basilicata di S. Miniato
304 Camino Prof. Cav. Giuseppe di Torino — Il Pascolo
*305 Berti Prof. Giorgio — Il Venditore di fiammiferi
306 Bensa Francesco — Una nevata
307 idem — Le Ghiacciaje di Grinderwald
800
400
250
60
1500
500
400
300
200
120
700
150
250
120
4000
100
120
120
700
600
100
100
550
600
200
100