222
sta Esposizione alcuni tagli di stoffe di solo cotone lisce,
altre a spina, altre a quadrati ec., di varie altezze e qua¬
lità; come pure dei bordati a colori differenziati, e dei
fazzoletti da naso, non che degli scialletti di svariate riga¬
ture e colori; lavori tutti di ottima qualità, come lo prova
lo smercio che questi tessuti hanno grandissimo.
E finalmente, fra i telaggi di questo genere dobbiamo
ricordare quelli del sig. Calamini di Pisa, rammentato
all’ occasione degli Scialli di lana, i quali consistevano in
una stoffa di solo cotone, ed in roba da coperte egual¬
mente di solo cotone, di ottima lavorazione ambedue.
Tessuti misti
Di tessuti misti, egualmente varie fabbriche sono in
molti luoghi che emettono gran quantità di pezze di lavoro
differente , e di uso generale ; valutandosi che si trovino
in Toscana attualmente da 46,494 telai spicciolati, o riu-
niti in più o meno quantità nelle diverse fabbriche che si
occupano di questo traffico. Il già ora ricordato sig. Lo¬
renzo Calamini di Pisa inviò dalla sua fabbrica vari tagli
di stoffe di cotone e lino, di cotone e lana, di altezze
differenti, di buona lavorazione ; e dei quali sarebbe desi¬
derabile una facilitazione nei prezzi, per stare a livello
di altre fabbriche nostrali ed estere. Le già ricordate Scuole
normali di Montevarchi in proposito dei tessuti di cotone,
fecero mostra di nove campioni di tessuti di stame e cotone
in variati colori, per farne coperte da letto e tappeti da
tavolino; del genere dei quali ultimi ne era anche alla pub¬
blica vista uno di lana e cotone all’ uso di quelli prove¬
nienti dalla Germania. Questi lavori che meritarono nel
1841 alle dette Scuole il premio della medaglia di bronzo,
hanno in quest’ anno avuta la conferma di detto premio.
Oltre i tessuti di lana, e altri di lino che già supe¬
riormente abbiamo ricordati, come prodotti dalla fabbrica