Full text: Corridi, Filippo: Rapporto generale della pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana ...

85 
ed in molte altre affezioni per le quali soglion giovare le 
acque acidule. 
Bagni di Montalceto 
Giacciono questi Bagni, di proprietà del Sig. Giuseppe 
Andreini, alle falde della pendice orientale del monte detto 
Montalceto nelSenese, in un terreno cretaceo terziario, dove si 
sono formati molti depositi di travertino per opera dell’acqua 
stessa che alimenta questi bagni. Dalle frane di questi tra¬ 
vertini esce molto gas acido carbonico e l’acqua in questione. 
Essa appena attinta, è chiara e limpida, ma in contatto 
dell’aria diviene opalina, separandosi del carbonato di cal¬ 
ce per effetto di porzione dell’ acido carbonico che avola. 
Ha un odore piccante, e talvolta annunzia un leggero alito 
sulfureo, il quale non sempre vi si riscontra. Ha un sapore 
aspretto acidulo, e quindi alquanto dolciastro crasso. La 
temperatura è di 26.° R., ossia 32,° 50 C.° II peso specifico 
è 1,0024. II Prof. Antonio Targioni Tozzetti nel 1834 ne 
fece l’ analisi, che fa pubblicata l’ anno successivo, dalla 
quale si rileva contenere quest’ acqua : 
Acido carbonico. 
1,3004 
Cloruro di sodio. 
0,0175 
di magnesio 
0,0194. 
Solfato di soda 
0,2149 
di magnesia 
0,1876 
di calce. 
0,2153 
Carbonato di calce 
1,6799 
di magnesia 
0,0878 
Silice. 
0,0216 
Materia organica 
0,0153 
Somma 
3,7597 
Acqua 
996,2403 
Totale 
1000,0000
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer