Full text: Corridi, Filippo: Rapporto generale della pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana ...

Sono da considerarsi come acque alcaline, ed hanno gran 
credito nelle malattie reumatiche ed artritiche, nella gotta, 
nelle affezioni cutanee, nella pellagra ec. Bevute, si riten¬ 
gono per purgative destruenti, ed utili nelle renelle, e si¬ 
mili affezioni delle vie orinarie. 
Bagni di Vignone 
Questi antichissimi Bagni poco distanti da S. Quirico 
nel Senese, appartengono alla nobile famiglia Chigi di Sie¬ 
na , e trovansi in un terreno di formazione cretacea. Le 
acque sgorgano copiose, limpidissime ed incolore; non 
hanno odore, ed il sapore è leggerissimamente acidulo 
astringente, ma dopo poco perde quell’ acidulo, e si fa sen¬ 
tire dolciastro amarognolo; ed in fine esse si rendono opache 
perdendo l’acido carbonico. La temperatura nel luogo della 
sorgente è 37° R., ossia 46,° 25 C.° Ma nei bagnetti lo è di 
un grado meno. Il peso specifico è 1,0002. 
L’analisi fatta dal Prof. Antonio Targioni Tozzetti nel 
1845, ma non ancora pubblicata, porta essere composta 
come segue : 
Acido carbonico. 
0.,5899 
Cloruro di sodio. 
0,4588 
Carbonato di calce 
1,0143 
di ferro 
0,2607 
Solfato di calce 
0,7055 
— di magnesia 
1,3948 
di soda 
0,0669 
Materia organica 
0,2067 
Silice e allumina, tracce 
0,0000 
Somma 
4,6976 
Acqua 
995,3024 
Totale 
1000,0000
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer