Acqua di S. Maria in Bagno
Lo stabilimento di questi Bagni detti le Terme Leopol¬
dine e Terme di S. Agnese, si trovano nella Romagna To-
scana, in una vallecola fra i monti che , come contrafforti
degli Appennini, si estendono alla parte del S. E. Sono co¬
nosciute queste Acque da antichissimo tempo. Il loro sapo¬
re è dolciastro alcalino; sono inodore, ma alla conserva
principale dove le polle sono riunite, si sente un odore di
gas solfidrico, che si manifesta ancora nelle contigue stanze
ove sono i bagnetti. Non è però questo gas permanente nel¬
l’acqua, ed è dovuto alla scomposizione del solfato di soda,
che lentamente si opera dalla materia organica. Insieme
coll’acqua sorgono dal fondo del cratere molte bolle di gas
idrogeno carbonato. Sulle pareti della detta conserva, quando
le acque stanno in riposo, esse vi depositano una gran quan¬
tità di materia organica, che ha l’aspetto dell’ amido cotto, e
che sarebbe la cosi detta glairina dei Francesi. La temperatura
è di 32° R., cioè 40 gradi Centigradi nei bagnetti, e di un grado
e mezzo più alle sorgenti. Il peso specifico è 1,0006. I gas
gas idrogeno
che sono liberi in queste acque, sono: molto
puro, mescolato a del gas idrogeno protocarbonato, ed un
poco di acido carbonico. Dall’analisi fattane dal Prof. An¬
e quindi di
tonio Targioni Tozzetti, pubblicata nel 1827
nuovo nel 1838, resultanò queste acque composte di
1,5093
Cloruro di sodio.
0,8049
Solfato di soda
6,6266
Carbonato di soda
0,1887
di calce
0,0943
— di magnesia
0,1651
Silice e materia organica
9,3889
Somma
990,6111
Acqua
1000,0000
Totale