Full text: Corridi, Filippo: Rapporto generale della pubblica esposizione dei prodotti naturali e industriali della Toscana ...

CXV 
noi a quelle Miniere di Mercurio, delle quali 
ve n’ ha certo delle assai produttive, e che 
si trovano sparse nelle varie parti del Gran¬ 
ducato. Ora, com’ è da credersi, gli antichi 
non furono tardi nel trar da questo Minerale 
quell’utile che può ricavarsene. Rimangono 
in fatti alcuni Statuti tuttora inediti, e di 
una antichità veramente venerabile , cioè del 
1163, pęl Comune di Pisa (abbiamo questa no¬ 
tizia da uomo valentissimo negli studi delle 
Storie patrie), ( dal testo dei quali argomen¬ 
tasi con probabilità, che le Miniere di Mer- 
curio del dominio di quella stessa Repubblica 
(che voglionsi credere quelle di Levigliani 
vénissero escavate per interesse del pubblico. 
Le quali Miniere ora inoperose, non furono 
però tali nel secolo XVI e XVII; anzi a più 
riprese vennero tentate in questo stesso XIX 
secolo. Fra quante sono miniere in Toscana 
produttive di Mercurio, questa è la sola che 
ne dia del nativo. Su di che non vorremo or- 
(1) Qui pure mi é d’ uopo ricordare il nome del Cav. Prof. 
Francesco Bonaini, come quello dalla cui amicizia ripeto questa 
ed altre notizie istoriche sull’ argomento da me trattato.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer