Full text: Martini, Ferdinando: L'arte contemporanea e l'esposizione della Nuova Promotrice

28 
tamente perviene alla stima de’ più : poichè la mag- 
gior parte di quelli che guardano le opere dell’ arte 
sono incapaci di apprezzare, quanto giustizia vorrebbe 
ciò che esce dal volgare e fa mostra di studi nuovi 
e singolari. » E questo appunto è accaduto del quadro 
dell’ Ussi : la turba dei comuni osservatori un po’ ha 
udito ripetere dagli eruditi , un po’ ha sentito, un po’ ha 
visto il difetto che ho notato : e senza badar ad 
altro, inconsapevole di ciò che sia un’ opera dell’arte 
e poco curante dei progressi dell’ arte stessa è passata 
oltre. Meno male se il volgo fosse stato solo, e non 
avessimo a lamentare oggi che la critica gli abbia te¬ 
nuto bordone ! 
Cosi si è taciuto, con imperdonabile negligenza 
del piacevole disegno ; del sapiente aggruppamento del- 
le figure , e della bellissima disposizione della scena nel¬ 
la quale stupendamente s’informa la descrizione che 
Dante ne fa in queste parole, succedenti alle altre di 
lui citate in principio : Sicchè quand' io fui giunto di¬ 
nanzi da loro e vidi bene che la mia gentilissima 
donna non era tra esse, rassicurandomi le salu¬ 
tai e domandai che piacesse loro. Le donne erano 
molte , tra le quali n’ avea certe, che guardavanmi 
aspettando che io dovessi dire. Altre v erano, che 
parlavano fra loro, delle quali una volgendo gli oc¬ 
chi verso me e chiamandomi per nome disse ec. (*). 
Cosi s’è taciuto della espressione vivissima e ac¬ 
concia delle fisionomie, che, fatta astrazione da ciò 
che abbiamo detto rispetto ai tempi, vorrà pure esse- 
re lodata ; quella specialmente dei due sposi: e il leg- 
(*) Vita Nuova §. XVIII.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer