216
CATALOGO DEI DISEGNI
5. Figura virile in schiena sedente. Matita
2
rossa e biacca; carta gialletta.
26
6. Figura idem in scorto. Disegno, c. s.
7. Soggetto allegorico per uno sfondo. Pensiero
2962
a matita nera; carta gialletta.
Soggetto allegorico di due figure. Penna e
2963
acquerello; carta bianca.
2264
9. La Fama, figura volante. Disegno, c. s.
10. Soggetto mitologico. Pensiero a penna e
acquerello; carta gialletta.
2466 1.
L’apoteosi d’Ercole. Disegno, c. s. carta
bianca.
2ll 12.
Venere che discende dal Cielo per ritrovare
Vulcano. Disegno a penna, bistro e biacca,
carta gialletta.
2968 13.
Venere che dà il cinto e Giunone. Acquerello,
carta bianca.
2060 14.
Il Tempo che rapisce la Gioventù. Disegno
a matita nera; carta scuretta.
2970
15. Soggetto mitologico. Disegno a penna e
biacca; carta idem.
16. Allegoria mitologica. Matita nera e acque¬
rello; carta gialletta.
2972
17.
Soggetto e disegno c. s.
18.
Soggetto c. s. Disegno, idem.
19. Le Virtù Teologali in mezzo ad una gloria
247
d’Angioli. Bistro e biacca; carta verdastra.
291
20.
Soggetto allegorico. Schizzo a penna; carta
bianca.
Spartito per lunette e soffitti. Penna e bi-
2976 21.
stro; carta idem.
22.
Diana ed Endimione. Penna e bistro; carta
idem.