(8350) FiLiPro Ll (c. 1406-1469) - Adorazione del Bambino
con S. Ilarione. Tav. 1,37 x 1,34.
Dal convento di Annalena. Verso il 1455.
(8352) FILIro L - Incoronazione della Vergine. Tav.
2,00 x 2,87.
Dall’altar maggiore della chiesa di S. Ambrogio. Dipinta dal 1441 al 1447.
8353) FILIPeo Lil - Adorazione del Bambino con S. Ber-
nardo. Tav. 1,40 x 1,30.
Commessa da Lucrezia Tornabuoni per l’eremo di Camaldoli verso il 1463.
(1598) FILIro Lii - Madonna col Bambino e due angeli.
Tav. 0,92 x 0,63.
Dalla villa medicea del Poggio Imperiale. Opera tarda, verso il 1465. Di
qui mosse il Botticelli nelle sue esercitazioni giovanili.
(8354) FILio L - Madonna in trono e Santi. Tav. 1,96
X1,96.
Dalla cappella medicea del Noviziato di Santa Croce. Databile al 1445 c.
(1617) ANTONio (1429-1498) e PIEro (1443-1496) DEL POLLAJO-
Lo - Pala dei tre Santi. Tav. 1,78 x 1,73.
Dalla cappella del Cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte. Fu di¬
pinta nel 1467 in collaborazione dai due fratelli. Ad Antonio spettano il
disegno generale e, in massima parte, la figura del S. Giacomo al centro;
a Piero le figure dei Ss. Vincenzo, a sinistra, ed Eustachio, a destra.
(483) ALESso BALDOVINETTI (1425-1499) - Annunciazione. Tav.
1,67 X 1,37.
Dalla chiesa di S. Giorgio alla Costa. Più tarda del n. 487.
(487) ALEsso BALDoVINETTI - Madonna col Bambino e Santi.
Tav. 1,74 x 1,66.
Dalla villa medicea di Cafaggiolo. Databile attorno al 1453.
(8356-57) FILIro Ll - Annunciazione; S. Giov. Battista e
S. Antonio ab. Tav. ciascun pannello 1,15 x 0,24.
Da porsi subito dopo il periodo angelichiano, verso il 1450.
— 19