Full text: Salvini, Roberto: La Galleria degli Uffizi

(884) DOMENICO VENEzIANo (not. 1438-1461) - Madonna co 
Bambino e Santi. Tav. 2,09 x 2,13. 
Dalla chiesa di S. Lucia de’ Magnoli. Opera firmata, databile verso il 144. 
o poco oltre. Le tavolette della predella sono divise fra la coll. Contin 
(Firenze), la coll. Hamilton (già) (New York), il Fitzwilliam Museun 
(Cambridge) e il K. Friedrich Museum (Berlino). 
(1612) BEAro ANGELICo - Incoronazione della Vergine. Tav, 
1,14X1,13. 
Dall’Arcispedale di S. Maria Nuova. Databile al 1430-35 c. 
8 - SALA DEL LIPPI E DEL POLLAJOLO 
La pittura gioconda e calda di FRA FILIro L accompagna coi 
minor rigore intellettuale ma con fresca fantasia l'arte dei grandi maesti 
del primo Rinascimento. Novizio al Carmine, si applicò dapprima ad un 
traduzione in termini di più socievole umanità della visione eroica 
Masaccio, accentuando poi sempre più nel gusto del colore opulento 
caldissimo, il tono lirico d’impronta quasi romantica delle sue creazion 
Subi più tardi, in un breve momento, il fascino dell’Angelico, traducendon 
tuttavia le stupite visioni in termini di grazia più umana. Dopo la parente. 
angelichiana, per la quale ebbe tuttavia qualche ritorno di fiamma, pervien¬ 
in una più fusa orchestrazione di forma, linea e colore, ad espressioni intens 
di pensosa serenità. 
Nei grandi maestri della seconda metà del secolo il punto central 
dell’interesse stilistico si sposta dal problema dell’organizzazione prospettic 
di statiche masse plastiche alla ricerca di animazione della massa attravers 
il moto della linea (Pollajolo, Verrocchio, Botticelli): è in ciò sottintesa un 
approfondita concezione dell'uomo e del mondo, un sentimento men 
eroico, ma più riflesso e nutrito di una più dubitosa e sofferta esperienz 
umana. ANTONIo DEL POLLAjoLO, pittore e scultore (perdita gravissima 
due Fatiche d’Ercole di questa Galleria, trafugate dai tedeschi durante 
guerra), inizia questo movimento con una pittura che attraverso la lucidii 
di smalto del colore e il vigore della linea « funzionale », tesa, rott 
vibrante, esprime sentimenti di drammatico travaglio in un’atmosfera qua 
allucinata. 
Completa la sala qualche quadro di maestri senesi del Quattrocent 
legati, sebbene su di un piano più tradizionale, al nuovo linguaggio de 
fiorentini. 
18
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer