QVelli de quali il Zenitte fra il circolo Ar-
⟨⟩
tico, e il Polo Artico del mondo interuiene
che l’Orizonte loro interſeca il Zodiaco in
due punti equidiſtanti dal principio del Cã
cro, e nella riuolution del firmamento interuiene, che
quella parte del zodiaco compreſa, e intercetta dall’O-
rizonte ſempre riman di ſopra al detto Orizonte, per il
che è man ifeſto che in tutto il tempo, che il Sole dimora
in \~qlla portione cõpreſa ſopra l’Orizonte ſara vn dì cõti-
nuo ſenza notte, per il che ſe detta portione, ò pezzo del
zodiaco ſia della grãdezza d’vn ſegno, ſarà qui vn conti
nuo giorno d’vn meſe intero sẽza notte, & ſe ſara di due
ſegni, ſara il giorno di due meſi, e ſimigliãtemẽte ſara poi
finoa i ſei ſegni ſucceſsiuamente, nel medeſimo modo in
teruiene a coſtoro, che quella parte del zodiaco compre
ſa da quei due punti equalmente diſtanti dal principio
del Capricorno reſterà ſempre ſotto l’Orizonte. Onde
quando il Sole ê in detta portione compreſa ſara vna in
⟨⟩
tera notte ſenza giorno breue, ò lunga, ſecondo la quã-
tita dell’intercetta portione, e gl’altri ſegni che a lor na-
ſcono, e tra montano, gli naſcono, e tramontano al ro-
ueſcio, cioe con ordine prepoſtero, de quali è il Tauro,
che naſce auanti l’Ariete, e l’Ariete innanzi a Peſci, e Pe-
ſci innanzi all’Aquario, e nondimeno i ſegni oppoſti a
queſti naſcono con ordine retto, & tramontano al ro-
ueſcio, come lo Scorpione auanti la Libra, la Libra in-