Full text: Lib. IX (9)

22 
LIBRO iX. 
ghi, collocando i cardini come centri l' uno di 
qua della terra e del mare alla sommità del mon¬ 
do presso le stelle del settentrione; l' altro al di 
là di contra sotto la terra (1) nelle parti meridionali: 
ivi poi all' intorno (2) di questi cardini formò 
certe girelle come ai centri di un torno (3), che 
(1) Il testo: alterum trans contra sub terra, ed i co¬ 
mentatori, fra cui il Pontedera, si affaticarono ad immagina¬ 
re correzioni a questo passo, perchè la maniera di dire non 
e tutta pura. Ma noi domanderemo qual sia quel classico, 
che nelle sue opere non abbia qualche periodo da nou pro¬ 
porsi ad esemplo di purezza. Ma questa non dey' essere tan¬ 
to scrupolosamente cercata nei libri di scienza; in questi ba¬ 
sta che il linguaggio sia esatto in quanto al valore dei ter¬ 
mini, onde chiara emerga la sentenza dell' autore. E ciò ap¬ 
punto ha luogo in questo passo di Vitruvio. Ognuno qui 
comprende che il polo boreale sta nella parte superiore al 
di là delle stelle settentrionali, e che l' australe è situato iu¬ 
feriormente nelle regioni meridionali. E come si abbia a con¬ 
cepire questa parte superiore ed inferiore, lo sa ognuno che 
conosca la posizione relativa della sfera, detta dagli astrono¬ 
mi obbliqua, perchè tutti quegli abitatori che si allontanano 
dall equatore hanno il piano del loro orizzonte più o meno 
inclinato al piano dell' equatore stesso: e Vitruvio conside¬ 
rava la posizione della sfera celeste quale appariva in Roma, 
la cui latitudine geografica è di 41° 53' 54" 
(2) Noi ci accordiamo nella »interpretazione di questo 
passo col Galiani, il quale nota cosi: „E bastantemente 
„oscuro questo passo, tanto che pare, che per orbiculos ab¬ 
„bia forse voluto intendere de’ cerchi polari, ne' quali sono 
„i poli dell'ellittica (vorrà il Galiani dire del mondo o del¬ 
„l' equatore ), e intorno a’ quali per conseguenza si raggi¬ 
„ra, diremo cosi, il cielo particolare dei planeti: ma dal 
„ contesto pluttosto si ricava, che per orbiculos ha voluto 
„materialmente intendere di due buchi, o sieno anelli, den¬ 
„tro i quali girassero le due estremità del figurato asse del 
„ mondo”. 
(3) Questa immagine materiale serve oltremodo a spie¬ 
gare il principio fondamentale del sistema Tolommaico, ch'era 
seguito universalmente ai tempi di Vitruvio, e che suppone¬ 
va essère la terra immobile nel centro dell' universo, intor¬ 
n0 à cui si giravano tutti gli astri, i quali dovevano nella
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer