Full text: Lib. IX (9)

18 
LIBRO IX. 
sandosi in cose ancor più alte dell' aere, pei gra¬ 
di delle memorie sollevatesi al cielo, hanno la for¬ 
za di far noti in perpetuo (1) ai posteri non so¬ 
lo i proprj pensieri, ma ben anco le proprie sem¬ 
bianze (2). 
11. Quelli adunque che hanno le menti am¬ 
maestrate colle giocondità delle lettere non pos¬ 
sono non avere consecrato ne' loro petti, come 
d'una divinità, il simulacro di Ennio poeta: e 
cosi coloro che assiduamente si dilettano dei ver¬ 
si d'Accio, credono sempre d'aver presente non 
solo il valore delle parole, ma ancora la sua sem¬ 
bianza. Parimente un gran numero di quelli che 
nasceranno dopo la nostra età stimeranno quasi 
di disputare sulla natura delle cose con Lucrezio. 
e sull arte rettorica con Cicerone (3). Molti de 
(1) Vegezio nel lib. II. 3. delle cose militari dice con 
eguale senteuza, che le cose prodotte dalla forza vivono una 
sola etä, ma quelle che tornano a vantaggio della repubbli¬ 
ca durano eternamente. E Cicerone nel II. Phil. parlando di 
Marco Giunio Bruto: mancava il corpo del liberatore, ma 
bi éra presente la memoria della libertà, nella quale vede¬ 
vasi l' immagine di Bruto. Cosi lo Stratico. 
(2) Questo sdegnoso e sublime sentire è degno del cuor 
bollente di un antico Romano. Chiunque non vi partecipa 
col proprio animo, rinunzj all' uffizio di scrittore e vada a 
trattar quel mestiere che può procacciargli in vita lode e 
denaro. I nostri tre maggiori Italiani (non neghi Firenze al¬ 
l' Italia intera la partecipazione di cotanta gloria) Dante, 
Machiavelli, Galileo, quantunque privi di onori, logorati dal¬ 
la povertà e dalle persecuzioni, spinsero le loro menti divi¬ 
ne ben più alto (per usar la vitruviana espressione ) delle 
regioni dell' aria, dove dalle sedi dell' immortalità e della 
gloria splendono a perpetuo vantaggio della posteritä. 
(3) Qui si deve osservare che Vitruvio dà il nome di 
benefattori del genere umano ad Ennio, ad Accio, a Lucre¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer