Full text: Lib. VIII (8)

GIUNTA IV. 
163 
pato per mezzo di un acido diverso dal gaz acido carboni¬ 
co. Tuttavia ve ne ha in cui il ferro è combinato con l'aci¬ 
do solforico, col quale forma un solfato. Si distinguono al 
gusto d'inchiostro più o meno spiegato; la noce di galla vi 
comunica una tinta purpurea o nera, ed allora precipitano 
insensibilmente il ferro sotto forma di una pastella più o me¬ 
no abbondante. 
Le gazose, oltre ad alcune sostanze fisse, contengono 
anche in abbondanza un principio gazoso che fa l' effetto di 
acido, ed a cui si devono principalmente attribuire le loro 
proprietà medicinali. Si conoscono con facilità perchè sono 
sempre in una specie d'ebollizione, e perchè eccitano un 
sapore acidetto. Il gaz ch' entra nella loro composizione à 
d'ordinario l'acido carbonico, ma per assicurarsene basta 
appressarvi un lume acceso, il quale incontrandovi quest' a¬ 
cido si spegne, ed invece dà vita ad una fiamma violenta se 
vi esiste gaz idrogeno. 
Le saline contengono sali e terre in dissoluzione, che vi 
restano spesso quando le principali sostanze che mineraliz¬ 
zavano le acque si sono perdute, e dopo che lo zolso, il 
ferro ed i gaz si sono separati. Il sapore le fa distinguere; 
ed un po' d'acqua di calce, il nitrato di mercurio liquido, e 
la potassa servono per determinare la natura dei sali che 
contengono, e l'evaporizzazionega calcolare i rapporti, çoi 
quali erano commisti. Non si trova poi alcun' acqua minera¬ 
le che contenga una sola specie di sale esclusivamente, ma 
bensi le molte volte ve ne sono tre o quattro ad un tempo. 
Nelle saline trovasi spesso combinato del gaz acido carboni¬ 
co, combinazione che ha luogo non solo in molte sorgenti 
fredde, ma ben anche in parecchie termali. 
La medicina poi ha cercato di trarre profitto dall' ana¬ 
lisi di queste diverse acque, e formò, con la mescolanza dei 
principii riconosciti, le acque che si dissero minerali artifi¬ 
ziali, per distinguerle dalle naturali. Con ciò ottenne l'uma¬ 
nità un gran servigio, perchè si potè avere in ogni tempo 
ed in ogni luogo quei rimedii che la natura non offre che 
in qualche sito determinato, ed il cui effetto non si ha che 
nelle stagioni più miti; e furono prodigati anche agl' indi¬ 
genti, che all' angoscia del male aggiungevano il rancore di
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer