GIUNTA IV.
162
maniera più positiva le guarigioni che possono produrre, fa
d' uopo attenersi anche molto alle osservazioni pratiche, le
quali, unite ai risultati analitici, produranno gli effetti più
desiderati. E non v' ha dubbio che furono questi rimédii da
una parte troppo disprezzati, e dall' altra troppo esaltati.
Taluno calcolando la piccola quantità di materie che basta
a mineralizzare una grandissima quantità d' acqua, sonchiu¬
se che molto debole doveva essere la loro azione; altri in¬
vece esagerando le loro virtù fecero un rimedio universale,
Ma bisogna osservare che i medicamenti più energici dipen¬
dono generalmente da un principio che si somministra in
quantità piccolissima; che non conosciamô ciò che agisce
nella maggior parte dei medicamenti composti; che la chi¬
mica non potè sino ad ora mostrare in che consista l' azio¬
ne dei rimedii sui nostri organi: e che fino a quando non si
possa calcolare la reazione dei nostri organi sui medicamen¬
ti, il medico prudente deve nel somministrarli seguire più
che ogni altra regola l'osservazione. E parlando delle acque
minerali, chi può dubitare che il regime, e l'esercizio che
esige l' uso delle medesime, il mutamento d'aria, la sottra¬
zione degli oggetti che fomentavano e mantenevano la ma¬
lattia, l'abbandono di una fatica nociva alla costituzione
particolare o allo stato attuale di salute, i viaggi, la distra¬
zione, il variare nel modo abituale della sensibilità e delle
alfezioni dell' animo, non contribuiscano moltissimo al suc¬
cesso di queste acque ? Al che si aggiunga che la lontanan¬
za della loro sorgente raddoppia spesso la confidenza in un
mezzo che forse si sdegnerebbe se lo si avesse prossimo.
Diverse poi sono le classificazioni per distinguere que¬
ste acque; Parmentier però le riduce a quattro come prin¬
cipali, e sono: 1.° acque solforate, od epatiche; 2. acque
ferruginose, o marziali; 3.° acque gazose, od acidule; 4.9 acque
saline. I loro principali caratteri sono i seguenti.
Le solforose mandano per lo più un odore di uova co¬
vate, ed hanno un sapore disgustoso; e quasi sempre il
principio che le caratterizza si trova combinato in istato di
solfuro alcalino, o di solfuro di ferro.
E cosa rara se le acque ferruginose contengono sastan¬
ga metallica diversa dal ferro, e se questo vi si trova combi¬