Full text: [Lib. I] (1)

CAPO IV. 
75 
cioè di calore, di umore, di terra e di aria; sic¬ 
chè da questa mescolanza per naturale temperatu¬ 
ra si compongono di genere in genere le qualità 
di tutti gli animali nel mondo. Onde in que' cor 
pi, ne quali sovrabbonda il principio del calore, 
questo colla sua fervenza fa morire e dissolvere 
tutti gli altri principj. E questi difetti nascono in 
certe regioni dal fervore del cielo, quando se ne 
insinua per le aperte vene in maggior copia di 
quello che può sopportare il corpo di tali mesco¬ 
lanze per sua naturale temperatura. Cosi se l'umo¬ 
re occupò le vene del corpo e le rendè disuguali, 
gli altri principj si corrompon dal liquido, e le 
virtu del composto s inumidiscono e si dissolvo¬ 
no. Parimente dal raffreddamento dell'umore, dei 
venti, delle arie si generano i difetti ne' corpi. 
Nello stesso modo la naturale composizione del¬ 
l'aere, non che della terra, crescendo o sceman¬ 
do nel corpo, indebolisce gli altri principj; la ter¬ 
ra per la pienezza dell'alimento, l'aere per la 
gravezza del cielo. 
35. Ma se alcuno vorrà (1) con viemmaggior 
ne altera la loro natura; cosi la varia proporzione di calo¬ 
rico cangia un corpo successivamente nei tre stati di solido, 
liquido ed aeriforme; il consolidamento delle parti liquide 
negli esseri viventi produce la morte, l'abbondanza di que¬ 
ste ultime diluisce le solide e le decompone, e cosi di se¬ 
guito. 
(1) Gli antichi, come si disse, presentivano colla forza del 
ragionamento quelle cose che dai moderni vengono mostrate 
col fatto. Credevano essi p. e., come ci dice Vitruvio, che 
gli uecelli potessero librarsi nell'aria, perchè dei quattro prin¬
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer