Full text: Tomo II (2)

44 
ranno rinchiuse cosi a distretta ; che recheranne 
due benefizi; primo, alleggeriranno la muraglia, 
la quale non produrrá pesi ; secondo, che se una 
porzione di muraglia patisse per la sua antichità, 
ella si potrà facilissimamente raffazzonare senza 
aver bisogno di appuntellarla 
Parimente gli edifizj che fabbricansi a pila¬ 
stri, (1) codesti si terminano con sopra i loro ar¬ 
chi formati con conj, che hanno i lati diretti al 
centro ; e i pilastri delle cantonate debbono farsi 
più larghi di quelli di mezzo, acciocche sieno va¬ 
levoli a resistere alla spinta degli archi, i cui co¬ 
nj gravati dal peso della muraglia, premendo (e con 
tendenza perpendicolare , ed orizzontale) fanno 
gran forza alle imposte. (2) Sicche bisogna fare i 
pilastri delle cantonate sufficientemente larghi, che 
(1) Vedi il Diz. Vitr. alla voce Pilatim 
(2) Vedi il Diz. Vitr. alla voce Incumbae. Gli anti¬ 
chi non intesero il vero principio della spinta degli archi, 
e Vitruvio esprimendosi, cum eunei ab oneribus parietum pres- 
si per roagmenta ad eentrum se prementes extruderint inrumbas, 
ce lo fa chiaramente comprendere, che in fatti cosi &è. Es- 
sendo perciò composta codesta spinta della tendenza perpen- 
dicolare, ed orizzontale, de' conj, ho preso la libertà di tra- 
durre Vitruvio in codesto luogo nel giusto meccanico senso, 
A chi poi questo non piacesse per la venerazionc che si ha 
à Vitruvio vi riponga la traduzione come segue  i cai 
cenj gravati dal peso delle muraglie, premendo a ssconda del- 
le commesture verso il centro, fanne gran forza alle imposte
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer