76
nascoso, e vengano a congiungersi strettamente
ed a concepire in un' istessissimo tempo forte
durezza
Rimarrà la curiosità di voler sapere, perche
trovandosi anche nella Toscana frequenti sorgive
d'acqua calda, quivi non si generi altresi codesta
polvere, nella quale s' induriscano nella medesima
maniera le fabbriche fatte sott'acqua? E perciò
prima di sbramare la richiesta, m'è paruto il dir¬
ne su di ciò quanto io ne senta. Non in ogni
luogo, o clima nasce la medesima spezie di ter¬
ra, o di pietra, ma ove sono terrosi, ove sabbiono¬
si, ove ghiarosi, ove arenosi, ed in ogni luogo
in somma diversi, e di spezie dissimili, e dise¬
guali, come sono le qualitâ della terra ne' diversi
climi. Tutto ciò si puó benissimo osservare, che
laddove il monte Apennino passando per l'Italia
cirçonda la Toscana, si trova quasi in ogni luogo
Rarena di cava; ma dalla parte poi dello stesso
Apennino, che riguarda il mare adriatico non se
ne trova niente, che anzi nell'Acaja, nell' Asia,
e generalmente di là dal mare, non se ne sa nep¬
pure il nome. Non è che in tutti 1 luoghi dun¬
que, ove bollono sorgenti d'acque calde s abbiano
a trovare le medesime commodità; ma sibbene
futte le cose si trovano dalla natura separatamente
prodotte, non secondo il desiderio degli uomini,
ma fortunatamente. Ove dunque i monti non sono
terrosi, ma hanno le qualità della pietra, ivi la
ferza del fuoco, passando per i suoi meati infiam-