Full text: Tomo I (1)

ni di Baja, e ne territorj de municipj, (1) che sond 
1 
intorno al Vesuvio; perche mescolata con calcina, e 
pietre, reca fermezza non solo ad ogni spezie di 
fabbriche, ma particolarmente assoda quelle nioli, 
che si fanno in mare sott' acqua. (2) Sembra che 
questo avvenga, perche sotto que'monti, e quelle 
sse sorgenti d'acque bollen¬ 
terre s'incontrano spe 
ti, le quali non vi sarebbono, se non vi fossero 
sotto de'gran fuochi ardenti di zolfo, di allume, 
ol di bitume. Conciosiache'l fuoco ch'avvi adden¬ 
tro, e la vampa penetrando per gli meati, e bru¬ 
ciando, rende leggiera quella terra, ed il tufo che 
ivi nasce è arido, e senza umido. Quindi è dun- 
que che quando queste (3) tre cose, le quali sono 
tate nella medesima maniera formate dalla forza 
del fuoco vengono ad essere meschiate tutte insie¬ 
me ricevendo di botto l'umido, si rassodano tanto. 
che non le può disciogliere ne l'onda, ne qualunque 
impeto d'acqua 
Ma che in que'luoghi vi sian fuochi, egli si 
dimostra da questo, che ne monti di Cuma, e di 
Baja vi ha delle grotte cavate per uso di stufe, 
nelle quali il gran vapore che esce dal fondo tra¬ 
etleg 
(2) Per codesti municip intende Vitruvio Ercolana, e 
Pompej 
(2) Ne parla di nuovo Vitravio al capo XII. del li- 
hro V. 
(3) Qucite tre coce sono; cise tapeslana, la calei- 
aa, ed il tuso. Vedi Plinio (l.35. 13.)
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer