Full text: Tomo I (1)

50 
Lacave del divisato gradino dovevano per avventu- 
ra adattarsi i tavolati dipinti, raccomandati con 
funi alle mura angolari della scena, e variati a 
seconda delle diverse sceniche rappresentanze. Co¬ 
munque sia non é a credere, che tutti i Teatri 
degli antichi fossero costruiti precisamente in ogni 
lor parte glusta le regole di Vitruvio, (1) che an¬ 
zi le vestigia, e i ruderi rimasti de medesimi. 
fannoci conoscere variar non poco l'un dall'altro, 
secondo il genio delle rispettive Città, e Popoli, 
Quasi tutti quelli da me osservati mostrano il fab¬ 
hricato della scena, e suoi annessi di minor au¬ 
piezza di quella, che stabilisca Vitruvio, il quale 
àssegna dal centro dell' orchestra alla semiperiferia 
della gradinita, e dallo stesso centro all'ultimo 
muro del postscenio egual distanza. E df vero 
mirate la pianta del nostros e vedrete, che 
divisato centro al muro estremo dietro la scena vi 
corre piu della meta menoche dallo stesso cen¬ 
toall' enunciata semiperferia Osservar otete 
eziandio, che dietro la scena non v'é il portico, 
come avvisa Vitruvio, ma un continuato muro, col 
quale sicchiude interamente da quel lato la fabbrica. 
érqFinalmente fra le tantecose incontrate ne 
iei scavi, vidi delle forti mura piantate sovra la 
ex uche ducit, qui vero aliunde pedites veniunt, jaxta alte- 
vate ingrediantar 
(1) Anzi il medesimo Vitruyie ci avverte che non in 
fatti i teatri pessene corrispondere le medesime tegole
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer