L V M A
Luſiuga, dolcezza di parole, e di geſti per
# indurre altrui alla ſua voluntà, alleche.
# mens, halagos.
Luſingamento, il luſingare, blandices, regalos.
Luſingante, che luſinga, blandiſſant, amadou-
# ant, halagon, liſonjero.
Luſingare, allettar con parole, anco falſe
# per inſuoltar altri a ſuo prò, amadouër, re-
# galar.
Luſingatore, che luſinga, amadouëur, halagar.
Luſingatrice, verb. fem. che luſinga, flateuſe,
# halagueña.
Luſingheria. Fior. per luſingamento, flaterie,
# halgagos.
Luſingheuole, pien di luſinghe, gracieux en
# diſcours, gracioſo razionamentos.
Luſingheuolmente, con luſinghe, flateuſe-
# ment, halegueñamente.
Luſinghiere che luſinga, flateur, liſongero.
Luſſo. Sen. ſuperſluità di ſpeſa nel mangiar
# e nel veſtire, luxe, luxuria.
Luſſuria, appetito carnale ſmiſurato, diſſolu-
# tion, diſſolucion, per vſo ſmoderato di
# coſe delitioſe, e ſuperfluità.
Luſſuriante. Fior. per ſoprabbondante, ſu-
# perflus, ſuperſluo.
Luſſuriare, viuer luſſurioſamente, far’ atto
# di luſſuria, ſe veantrer en paillardiſe, luxu-
# riar.
Luſſurioſamente, con luſſuria, diſſolu, diſſo-
# luto.
Luſſurioſo, laſciuo, dedito alla luſſuria, a
# donné à paillardiſe, dado a luxuria.
Luſtra. Fior. pertana, taſniere, taſna. Sen. di-
# cono luſtra p er fintione.
Luſtrale, di ſpatio di cinque anni, quinquen-
# nal, ou de cinq ans, de cinco años.
Luſtrare, riſplendere, reluire, reluxir, per po-
# lire, e far rilucente, polir, polir.
Luſtre, finte dimoſtrationi, fintioni, feinte.
# fincion.
Luſtro, lume, ſplendore, ſplendeur, reſplandor
# per lo ſpatio di cinque anni (che era il
# lu ftro antico)
Luſtrore, ſplend ore, clairté, claridad.
Lutta, per lotta vſarono gli antichi, che è
# vn giuoco di combattimento trà due, cia-
# ſcuno de’quali, ſenz’ arme, ſolo con for-
# za dibraccia cerca dimettere in terra l’al-
# tro, lutte, lucha.
Lutrare. Fior. per rammaricarſi, lamentarſi-
# piangendo, lamenter, lamentar.
Lutto, propriamente pianto, e ſegni di me-
# ſtitia per morte de’ parenti, dueil, plainte,
# luto, quexa. Per meſtitia, o pianto ſim-
# plicemente.
Luttoſo, pien di lutto, dolent, plaignant, do-
# licnte quezoſo.
M
MLettera compagnia della N & in
# cambio della quale vien poſta alle
# volte quando le ſeguita la B. ola P. co-
# me, in lembo, empio, e ſim. che per adool-
# cire il ſuono di quelle voci, ſcriuiamo,
# lembo, empio, raddoppiarſi come l’altre
# conſonãti nel mezzo della parola quan-
# do gli occorre.
Ma, congiuntione diſtintiua, o contrarian-
# te, mais, mas. Talhora particella comincia-
# tiua di chi trapaſſa a diuerſe coſe, or, ora,
# per congiuntione correttiua in vece
# d’anzi, puis, pues, d’auantage, aende.
Macca, abbondanza, buona derrata, abondan-
# ce, abondancia, diciamo auuerb. à macca@
# cioèſenza coſto, e cenarea macca, e paſſar
# per bardotto.
Maccaroni. Fior. maccheroni, viuanda di pa-
# ſta conformaggio nota, macarons, viande
# de paſte ou tourte au formage, panezillo. Dice-
# ſi, tu ſei vn maccarone, o più groſſo dell’
# acqua de’maccaroni, a huomo di poco
# intelletto.
Macchia, ſegno che laſſano doue cadono le
# ſporcitie, o altre coſe che imbrattano, ta-
# che, machure, mancha. Per boſco, o luogo
# ſeluaggio. Diciamo, cauarne la mac-
# chia, che è cauar d’vna coſa più che ſil
# può, batter monete alla macchia, e far al-
# tro alla macchia, vale, furtiuamente, e di
# nacoſto.
Macchiare, maculare, imbrattare, ſouiller, ta-
# cher, machurer, enſuriar.
Macchiato add. ſouillé, enſuziado.
Macchina, ordigno, e ſtrumento da guer-
# ra, machine de guerre, maquina, per ediſi-
# cio grande, o altra compoſitione ſimi-
# le.
Macchinare, apparecchiare, ordinare a mal
# fine, o inſidie, o ſim. machiner, maqui-
# nar.
Macchinatione, il macchinare, machination,
# trempa.
Macchione, accreſcitiuo di macchie, per ſel-
# ua, foreſt, floreſta.
Macchioſo, p@en di macchie, imbrattato, ta-
# ché, ſouillé. enſuziado.
Maccianghero. Sen. macciangaro, ſi dice a
# huomo di groſſa membra, e ben trauer-
# ſato.
Macco Fior. viuanda groſſa difaue cotte in
# acqua, à macco auuerb. vale abondante-
# mente.