0 H
216
Hoi, è quella voce che si manda fuori nel
sentir dolore, helas hay, ay de mi.
Horsu, auuerb. d'esortatione, e talhora di
riprensione, Or sus, pues.
Hor via, particella comandatiua, & esorta¬
tiua, sus donc, ea pues
HV
Hui, l'istesso che hoi, voce di sentimento di
dolore, ha, las, ah, ay.
Humidità, humido, humile, & altre voci de¬
riuatiue, ò simili, che da alcuni sono scrit¬
te all' antica coll'aspiratione, vedi alle me¬
desime senza l'h, humidite, humedad
Humore, materia humida, e scorreuole, hu¬
meur, humor.
Huomo, animalè ragioneuole, homme, hom¬
bre, per ciascuno indeterminatamente;
che ancor diciamo, altri, & altrui assolu¬
tamente, per marito: Io hò veduto il tuo
huomo; cioè, tuo marito, e dependente,
oggerto, seguace, ciò non piacque à suoi
huomini; cioè, a suoi aderenti, sudditi, ò
sim. Diciamo buon huomo, per modo di
chiamar vno, di cui non sappia il nome, e
per ironia: egli è vn buon huomo, cioè
poco accorto, huomo d'arme, che fa pro¬
fessione di guerriere, & huomo d'arme si
dice à chi e ascritto ad vna sorte di mili-
tia nobile che hà il primo luogo nella ca¬
ualleria, huomo di corte, cortigiano, huo¬
mo di buon tempo, & huomo mondo;
che si dà buon tempo, che viue sensual-
mente, huomo d'anima, che attende à co¬
se spirituali, huomo di sangue, sangui¬
ono, vcciditore, huomo dolce, piaceuole,
di buona natura, huomo di testa, di sua
opinione, testareccio, huomo di ferro,
cioè di robusta complessione, gagliardo,
Donna che non conosca huomo , od
huomo che non conosca donna, si dice
metaf. di chi non si sia conginuto carnal¬
mente.
Huoso, vtile, vtilité prouecho, dicesi ben à
mio huope, e mal à mio huopo: cioè, con
mio ytile, ò con mio danno, hauer huopo,
bisognare, per bisogno, necessità.
Huosa, Senes. huosatti, spetie di stiualetti,
battines borzequies.
Huouo, parto de gli vecelli, de pesci, e di
molti altri animali, dal quale escono i lor
figliuoli, auf, hueuo, assolutamente di¬
cendosi huouo od huoua , s'intende
d'huoua di gallina, huouo fresco, si
chiama quello che è nato in que di, &,
huouo stantio, nato di molti giorni,
prouerbial. d'huomo attempato, si dice,
ne d'hieri. Acco¬
inon è huouo d'o
I A
ciar l'huoua nel parneruzzo, è a ccome¬
dar bene le cose sue. Voler l'huouo mon¬
do, voler la cosa senza fatica, e poter rom¬
per vn huouo, è hauer autorita in quella
casa.
Huouelo, spetie di fongo simile all huouo.
chiamasi huouolo l'occhio della canna
che si pianta, & huouolo quel pezzetto
d'oliuo che si spicca dal ceppo per pianta¬
te. Gli architetti dicono huouo ad vn
membro della cornice intagliato, altri¬
menti detto cimatio.
Huua, frutto della vite, dal quale esce il vi¬
nò, raisin vua.
Huuizzoli, Fior. per huue saluatiche, lambru¬
chi, vigne sauuage, vina syluestre.
Huuola, Sen. ancor voola, parte carnosa tra
le fauci dell' animale, cha serue à formar
la voce, luette oa languette couurant le col
des poulmons, campalilla.
Lettera vocale tanto amica dell' e, che
A. spesso scambieuolmente serue l'vna per
l'altra: come desiderio, disiderio, referire, e
riferire, reuerenza, riuerenza, dinotare, e de¬
notare. Quando è posta auanti ad altra vo¬
cale perde la sua forza, e si pronuntiano
ambedue in vna sillabosa sola: come iano,
piano, pioggia, Siena, fidele, fiume, e simil
la qual regola ha solamente eccettione
nelle voci iaspide di quattro sillabe, iade,
fiata, chiunque, e suiare, che sono trisilla¬
be, e io, mio, di due sill. aggiognesi fre¬
quentemente per fuggire asprezza, a tut¬
te le voci che cominciano da s, con la con¬
sonanre appresso; massime quando la pa¬
rola antecedente finisce in consonante, co¬
me: per ischerzo, con isperanza, in ispagna.
viasi ancora la l. in cambio d'articolo,
quando la parola, à cui serue cominci da
consonante, come: i piu belli, i piu virtuo¬
si, i maggior huomini. Alle volte coll'apo¬
strofo, vale, per io, come: ilvenni, i'feci
dissi, per io vanni, io feci, io dissi¬
IA
lacinto, fiore odorifero di colore azzurro
che viene alla fine dell'i nuerno, tacinte,
lacinto, è anco pietra pretiosa di color
rosso.
Iaculo, spetie di serpe che si lancia à guisa di
dardo, onde hà preso il nome, dard, chu¬
g0.
lade, numero di stelle cosi dette, hyades e
stoiles,hyadas.
laspide, diaspro, pietra pretiosa di varie sor¬
ti, ceme