Full text: Vitruvius: Tesoro De Las Tres Lengvas Española, Francesca, Y Italiana

G 
214 
nante, gouernadura. 
Guiderdonamento, il guiderdonare, recom. 
pense, premio. 
Guiderdonatrice, verb. fem guerdonante, pre¬ 
miadora. 
Guiggia. Senes. biffa, la parte di sopra del¬ 
la pianella, ò del zoccolo, le deßus d'vne 
panto, fle ou soeque. cubierto de chinela. 
Guindolo, Senes Naspatoio, naspo, quello 
strumento di legno, doue si compone la 
matassa, ò di filo, ò di seta, o d'altro, devi¬ 
doir. deuanadera. 
Guinzaglio è nome generico d'ogni strisci¬ 
di souatto, o d'altro cuoio, che s'adoperi 
à qualche vso, e particolarmente per 
quello, col quale si conduce il cane in 
caccia, detto lascio d'a F.or. da Sen lasso 
dal lassare alla fiera, lesse, traylla. 
Quisa, modo, maniera,t ggia, made, maniere 
modo, mane a. Aguisa, auuerb. vale à si¬ 
militudine. 
Guisciare, Senes. quella voce accompagna¬ 
ta dall'atro che si fa intorno alla ciuetta 
mentre s'ycella con essa, son qu'on fait à 
Pentour de la ciucite pendant qu'on chasse, boz 
que se haze à la lethuça quado se caça. 
Guizzante, che gulzza, glissamt, deleznable 
Guizzare, è propriamente il moto de pesci. 
glisser, eschapper, desl zar. 
Guido, x guizzare. 
Gumina. gomena. canape doue s'attacca 
l'ancora. 
Guscio, scorza, cocque, escorce, cascara. 
Gastare, apprendere col mezzo del gusto. 
per prouare essayer, gustar. 
Gustatore, che gusta, qui essaye, quien gusta. 
Gusteuole, gustoso, che piace al gusto, bon 
au goust, bueno para el gusto. 
Guste, vno de'cinque sentimenti che giu- 
dica de' sapori. per assaggio, per diletto, 
e piacere. gosst, gusto. 
H 
T Y. A nostri tempi questo caratere ha 
A hauuto quasi bando dalle scritture 
Toscane, rimaso à pena nel formar voci, 
nelle quali è necessario per pronuntiar- 
le naturalmente; come dopo la G,e G, 
quando accoppiate coll'E, & I, si suel 
variare il suono da quel che hauerebbo¬ 
no senza questa aspiratione. Serue anco 
per tor via qualche equiuoco; e noi per 
cio l'habbiamo restituta al verbo, Ha- 
uere, & à cutte le sue variationi, & viata 
in alcune altre voci, come hamo, per on¬ 
eino hora. humore. humano. e sim. secum¬ 
do l'yso latino, più frequentemente che 
non fanno i moderni scrittori: censideta¬ 
do che fa ancor questo buono effetto di 
HA 
mostrar l'o, chiasa, 2 cui sempre s'aco¬ 
sta; e non all'aperta. l'habbiamo vsita 
ancora in molte voci che cominciano 
per u, vocale, paren doci che quaiui pari¬ 
mente ficcia effecco di consi seratione 
per disti nguerla d. ll'v, consonante (ha¬ 
uendo questa aspiratione ne la nostra 
lingua proprietà di voler sempre dopo 
di se la vocale) massi namente doue e 
dittongo: come in huomo, huouo, huo¬ 
po, e simil. aggiunta anco ad huua perla 
sudetta ragione d'assicurare il lettore: 
quantunque in ciò possa parer forse so¬ 
uerchio ardire, e d'hauer voluto sapere 
piu de gli stessi Latiai, i quali in questa 
voce n'haueuano il medesimo bisogno. 
Il nostro Monsignor Claudio Tholomei 
fu forse il primo che intimo l'esiho all'H 
com si vede nella sua lettera al Citolini. 
Ma a noi più affettionati alla vecchia 
ortograsia, cosi in questo, come nell'vso 
della z, non è paruto bene di cedere cosi 
facilmente all'autorità di chi scriue, o 
l'intende altrimenti; rimettendoci perè 
sempre a miglior giuditio. 
H A 
Hamo, strumento piccolissimo da pigliare 
il pesce, hamegon, anzuelo. 
Hauere, verbo che dinota possedimento 
di cosa, avoir, poßeder quelque chose, auer, si 
prende in molti modi per istimare, eo¬ 
me: se per niente hauesse quella persona, 
cioè stimasse, per conseguire, come: far 
che l'intento suo hauesse, per sentire: 
che hai? che hauesti? cioè che ti sentit 
hauer bene amente;e ricordarsi bene. in 
vece del verbo essere, qui non habbiamo 
vigne, cio è non sono, in questo sense 
Sen. l'vsano più parcamênte che non fan- 
no i Fioren. Quando il nome che egli ha 
dopo non hanno articolo, ne altro ver- 
bo, diuenta egli il verbo di esso nome, e 
per lo più col suo significato s'vnisce, 
tutte le cose modane hanno fine, cioè, 
finiscono, coniugato co verbi d'attiua 
terminatione, tanto di significatione at¬ 
tiua, quanto di neutra, sottentra al man¬ 
camento delle voci de' lor tempi: comet 
lo mtricordo hauer inteso, affisso di ver¬ 
bo, d'articolo, e di pronome, come hol¬ 
loti hottelo, e telhò, hauer hauuto dav¬ 
no, cioè inteso, hauer animo, o pensiere 
di fat vna cosa, e pensare, hauer riguar¬ 
do;auuertire, hauer rispetto, rispettare. 
hauer cura, procurare. coniuga etiamdio 
se medesimo, come hò hauuto sempre in 
costume, & e parimente consugato da
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer