Full text: Vitruvius: Tesoro De Las Tres Lengvas Española, Francesca, Y Italiana

gohilest 
CL 
dimino anco i notailbre apatato 
ile sengono dele cause, ede glatiche 
non sono eriminali. 
eulki nanen di viuernobilmente eini- 
te ciuilidad. 
Cium, propriamente glischiauidi Galei, 
lalhurne e la ronpe de forgat: d'une ga 
lae, chusma 8 chuema de galera, larga 
mente per ogni moltitudine digente vi¬ 
leseinutile, populace, poblazo, vulga 
cho. 
dumaglia, moltitudine di gente bassa, 
erle, racaille & lie da peupie, gente ba¬ 
cumare, èmp propriamente il dar bere quel 
vino che 1 ciurmatori danno ad inten- 
dere che sia viso antidoto contro a vele 
nio morficature d'animale velenosi, har¬ 
latiner, piper, charlatanar, enganar, me¬ 
tif vale imbriacarsi, o bere assai, e per 
dare ad intendere a guisa di ciurmatore, 
Dicesi esser ciurmato, d'vno che facil¬ 
mente scampa da molti rischi; o che ha 
contrario, sia incorso altre volte nel ma 
curmadore, verb. che ciurma, Sen. lo chia 
mano anco ciarlone, e saltimbanca, cha¬ 
latan, engannador, charlatan, e cosi sono 
chiamati anco quelli che, senza ciurma 
re, vendono le lor bagâtelle, charlatans, 
triaqueros, giranos. 
curmeria, Sen. ciurmaria, e quel cicalamen 
to, e quel dar ad intendere de ciurmato¬ 
ti: che si piglia anco per inganno: es in¬ 
tende d'ogni atto, doue sia auuolgimen¬ 
todi parole, efraude, harlatanerie, pipe 
nenganno, burla. 
C L 
Classe, voce lat. vsata anticamente per ar¬ 
mata, flote, flota, oggi s'vsa per catalo¬ 
go, numero: come, di questa, o di quella 
dasse, classe classe, orden. 
daustro, chiostro, cloistre, enclos, clau¬ 
stro. 
dausura, luogo di Religiosi Regolari, cloi¬ 
stre de moines, claustro de frayles. 
demente, che hà virtu di clemenza, piace 
uole, benigno, clement, doux benin cle¬ 
mente, dulce, benigno. 
demenza, e virtu di piaceuolezza, con la 
quale l'animo alteraro contro al l'infe¬ 
liore, o contro a chi t'hà prouocato ad 
offela, viene a mitigarsi, lemence, donceu 
benigni té,clemencia, dulçor. 
aima, termine di Matematica, lo spatio di 
terra, e di cielo contenuto da due paral¬ 
lelligelimat, clima. 
C( 
Chuo sust. pet colle, costau, collado, eue¬ 
sta. 
cliuo add. per chino, o pendente, lieu en peu¬ 
te, lugar como, baxada, calada. 
cloaca, voce latina, fogna, Sen. chioca, clo¬¬ 
que, albanar. 
C 0 
Co, con apostrofo, e coll'o, stretta, ne plura¬ 
li masculini vale, conli, auec con, con el¬ 
los. 
coadiutore, che aiuta insieme, coadiuteur, 
coadiutor, propriamente oggi s'intende 
dell' aggiunto che si dà al giudice perso¬ 
disfattione delle parti. 
coadiutatore, vz, coadiutore. 
coagulare, voce lat. vnir insieme, acquaglia¬ 
re, amasser ensemble, faire prendre auec 
presare, cailler, hazer cuajar con cuaio ò 
con molleja de cabrico. 
coagulatione, che è il coagulare, caillée, cua¬ 
jada. 
coartare, voce lat. ristregnere, exserrer, presser 
ensemble, enserrar, apretar junto. 
cocca, è la tacca della freccia, nella quale en¬ 
tra la corda dell'arco, cren, encoche, Rayas 
ò concauidad de la saeta. Dicesi cocca quel 
piccolo bottoncino che si fa alle teste del 
fuso, & a quel poco d'annodamento che vi 
si fa col filo, perche non iscappi quande 
s attorce, o si gira il fuso: à questa Sen. di¬ 
cono crocca. 
coccare, Fior. per accoccare, e per quell'at¬ 
to che fa la bertuccia a chi li da noia, che 
Sene. dicono cuccare, choquer, topetar, 
chocar. 
cocchetta, dimin. di cocca, petite encoche, 
Raya chica. 
cocchiere, che guida il cocchio, cocher, co¬ 
chero. 
cocchio, è vna spetie di carro con quattro 
ruote da portar huomini, diuerso di for¬ 
ma, e di materia esteriore dalle carrozze, 
ma conforme nell'vso, coche, coche, car¬ 
roça, carroza. 
cocchiume è la buca per la quale si mette il 
vino nella botte: & il turaccio di legno, o 
di suuero, col quale si tura, fontaine, canel¬ 
le, tuyau,touret de tonn aux,bour en tirer le 
vin, ou autre liqueur, canilla de bota, canno 
de fuente. 
coccia, Fioren. piccola enfiatura, glande, a¬ 
galla. 
coccio, rottame di vasi di terra cotta, pot de 
terre, olla de tierra. 
cocco, coccola di frutice con la quale si te¬ 
gneua già in chermesi, che oggi si dice gra¬ 
na, graine dequei se fait la teinture, aes¬ 
H j
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.

powered by Goobi viewer