LIBRO
carte; ne uiene quello effetto scelto, & elegante, che nella compositione dell'opera si richiede, posto nella Dispositione, &
Le Idee della Dispositione son queste; la Pianta, 'Eleuatione, il Profilo, & diffinisce ciascuna dicendo.
sso, & della squadra, dal quale si piglia il dissegno delle forme ne i piani. Icnographia è
La descrittione della Pianta, è moderato uso del compas
detta la descrittione della pianta; in questa mirabilmente si ricerca l'uso del compasso, & della regola come si uedrà nelle piante de i Theatri,
& altri edificij, nella Icnographia è il nascimento dell' opera, nell'Eleuatione il crescimento, nel Profilo la compiuta perfettione, quanto ap¬
pertiene alla forma dell'opera che si deue fare, & però dice Vitr.
La descrittione del dritto, e l'imagine eleuata della fronte, & figura con modo dipinta con le ragioni dell'opere, che si
lo farò auuertito in questo luogo il diligente lettore, che Vitr. esponendo & dichiarando le nature, & le propietà delle sei cose predette, uiene à
confermar quelle che appartengono alla cognitione dell Architetto, perciò che si uede nella Dispositione, & nelle Idee quanto utile sia il disse¬
gno, & la Geometria, si uede nell' Ordine quanto commodo sia l'Arithmetica, & uedrassi nell' altre parti quanto sarà à proposito la Prospet
tiua, la Musica, & quelle cose, che all'historia, & all'altre qualit à dell Architetto son conuenienti.
La Eleuatione è imagine della Fronte, & figura dipinta con modo.
La doue rappresenta sopra il piano d'una carta, tela, ò tauola quello che nasce dalla pianta riferendo il tutto, alle ragioni dell'opera, che si dee
fare, sia ella Dorica, ionica, ò qual si uoglia. Ma perche in una piana superficie non si può uedere nella maestà gli sporti, & i caui, & le
ossezze dell'opere, però è necessario il Profilo, detto Sciographia, perche in questo modo leggerei Vitr. & non Scenographia, perciò,
e molto piu
importa, & piu aperta, & distinta ragione dell'opere si rende facendo il Profilo, che le coperte, òi tetti di quelle, & però di¬
ce Vitr.
La Descrittione del Profilo è adombratione della Fronte, & de i lati, che si scostano, & corrispondenza di tutte leli¬
nee al centro del compasso.
Vitr. ha chiamato Fronte ogni eleuata cosa, che per dritto si uede, doue nel Profilo si adombra la Fronte, & ilati che si scostano, come si
nell' essempio infrascritto del Profilo, perciò che riuolgendo una fabrica per li lati, si uede quello che esce, & quello che entra nel uiuo
tutto quello, che e tale uiene al punto dell'occhio, come dimostra l'essempio, & del descriuere il Profilo arte niuna si troua, ma il tutto e pr
sto, in diligenza, & industria, & uso dell Architetto. Noi porremo qui all incontro l'essempio della Pianta, & sopra quella in un altro essempio
si farà la Eleuatione, & della medesima nel terzo essempio si descriuerà il Profilo perche molti sono da i quali potremo hauere una Pianta de
qualche fabrica, & ancho non uscendo fuori de i termini di quella faranno la Eleuatione secondo la ragione dell' opera futura, ma non sapran¬
no in ogni ordine della fabrica dimostrare la großezza de i pareti. Lo equale al uiuo, quello che esce, & qnello che entra, & però manche
ranno di questa terza spetie, & idea della Dispositione. Altri uogliono, che si intenda il modello, à me non pare conforme à Vitr. ben che il mo¬
dello d mostri, e faccia piu certa la nostra intentione. Non uoglio tanto affermare la opinione di sopra, che io non poßa creder che ancho
Sciographia non si possa riferir alla prospettiua, & allo scorzare dicendo Vitr. & corrispondenza di tutte le linee al centro del compaßo
Et adombratione della fronte, & de i lati, che si scostano, cioè che fuggono; ma che utilità sia della Prospettiua, che rileui molto in questo fat
to, io nol uedo. Hora la infrapasta Pianta
intendere che dall'altro capo habbia come dall'uno, & le colonne, & i gradi, & benche sia
piu picciola dello inpiè, egli però si deue in
della istessa grandezza. Ilche non si è fatto, perche riusciua troppo grande secondo l'inpie
& noi non siamo stati prima auuertiti della grandezza della carta.