LIBRO
eſpreße nelle carte, ne uiene quello effetto ſcelto, & elegante, che nella compoſitione dell’ opera ſi richiede, poſto nella Diſpoſitione, & però dice Vitr.
Le Idee della Diſpoſitione ſon queſte; la Pianta, l’Eleuatione, il Profilo, & diffiniſce ciaſcuna dicendo.
La deſcrittione della Pianta, è moderato uſo del compaſſo, & della ſquadra, dal quale ſi piglia il diſſegno delle forme nei piani. Icnographia è
detta la deſcrittione della pianta; in queſta mirabilmente ſi ricerca l’uſo del compaſſo, & della regola come ſi uedrà nelle piante dei Theatri,
& altri edificij, nella Icnographia è il naſcimento dell’opera, nell’Eleuatione il creſcimento, ne Profilo la compiuta perſettione, quanto ap-
pertiene alla forma dell’opera che ſi deue fare, & però dice Vitr.
La deſcrittione del dritto, el’imagine eleuata della fronte, & figura con modo dipinta con le ragioni dell’opere, che ſi
dee fare.
Io farò auuertito in queſto luogo il diligente lettore, che Vitr. eſponendo & dichiarando le nature, & le propietà delle ſeicoſe predette, uiene à
confermar quelle che appartengono alla cognitione dell’ Architetto, perciò che ſi uede nella Diſpoſitione, & nelle Idee quanto utile ſia il diſſe-
gno, & la Geometria, ſi uede nell’Ordine quanto commodo ſia l’Arithmetica, & uedrasſi nell’ altre parti quanto ſarà à propoſito la Proſpet
tiua, la Muſica, & quelle coſe, che all’hiſtoria, & al’altre qualità dell’ Architetto ſon conuenienti.
La Eleuatione è imagine della Fronte, & figura dipinta con modo.
La doue rappreſenta ſopra il piano d’una carta, tela, ò tauola quello che naſce dalla pianta riferendo il tutto, alle ragioni dell’opera, che ſi dee
fare, ſia ella Dorica, ionica, ò qual ſi uoglia. Ma perche in una piana ſuperficie non ſi può uedere nella maeſtà gli ſporti, & i caui, & le
groſſezze dell’opere, però è neceſſario il Profilo, detto Sciographia, perche in questo modo leggerei Vitr. & non Scenographia, perciò,
che molto piu importa, & piu aperta, & diſtinta ragione dell’opere ſi rende facendo il Proſilo, che le coperte, òitetti di quelle, & pero di-
ce Vitr.
La Deſcrittione del Profilo è adombratione della Fronte, & de i lati, che ſi ſcoſtano, & corriſpondenza di tutte le li-
nee al centro del compaſſo.
Vitr. ha chiamato Fronte ogni eleuata coſa, che per dritto ſi uede, doue nel Profilo ſi adombra la Fronte, & i lati che ſi ſcoſtano, come ſi uede
nell’ eſſempio infraſcritto del Profilo, perciò che riuolgendo una fabrica per li lati, ſi uede quello che eſce, & quello che entra nel uiuo, & tutto quello, che è tale uiene al punto dell’occhio, come dimostra l’eſſempio, & del deſcriuere il Profilo arte niuna ſi troua, ma il tutto é po-
sto, in diiligenza, & industria, & uſo dell’ Architetto. Noi porremo qui all’incőtro l’eſſempio della Pianta, & ſopra quella in un altro eſſempio
ſi far à la Eleuatione, & della medeſima nel terzo eſſempio ſi deſcriuer à il Profilo perche molti ſono da i quali potremo hauere una Pianta de
qualche fabrica, & ancho non uſcendo fuori de i termini di quella faranno la Eleuatione ſecondo laragione dell’ opera futura, ma non ſapran-
no in ogni ordine della fabrica dimoſtrare la großezza de i pareti. Lo equale al uiuo, quello che eſce, & qnello che entra, & però manche
ranno di queſta terza ſpetie, & idea della Diſpoſitione. Altri uogliono, che ſi intenda il modello, à me non pare conforme à Vitr. ben che il mo=
dello d moſtri, efaccia piu certa la nostra intentione. Non uoglio tanto affermare la opinione di ſopra, che in non poßa creder che ancho
Sciographia non ſi poſſa riferir alla proſpettiua, & allo ſcorzare dicendo Vitr. & corriſpondenza di tutte le linee al centro del compaßo. Et adombratione della fronte, & de i lati, che ſi ſcoſtano, cioè che fuggono; ma che utilità ſia della Proſpettiua, che rileui molto in questo fat-
to, io nol uedo. Hora la infraposta Pianta ſi deue intendere che dall’altro capo habbia come dall’uno, & le colonne, & i gradi, & benche ſia
piu picciola dello inpiè, egli però ſi deue intendere della iſteſſa grandezza. Ilche non ſi è fatto, perche riuſciua troppo grande ſecondo l’inpie
& noi non ſiamo ſtati prima auuertiti della grandezza della carta.