Volltext: Vitruvius: I Dieci Libri dell' Architettvra di M. Vitrvvio

LIBRO 
Ma quellaserà piu facile se le sonti aperte, & correnti seranno. 
Tret dela nuchtion dekaegue, e rinechude suo discor soin guesta sonta, ehe kacque uero si rganopertr, e alanatur dinosra. 
te come sono i Fouti, i Fium, & altre uene aperte, & maniseste & pero dice Vitr. Ma quella & c. Guero si trouano ascose, & sotterra, 
ono prima esposti da Vitr. dicendo. 
s. o dilla forma, ≈ facia del luogo si trouano, & gprinditi s 
coglierla, le quai cofe in questo modo deono essere esperi¬ 
correranno deuesi sotterra cercare i capi 
Masenon 
oggiati prima, che il Sol nasca doue l'acqua si deue trouare, & posto 
mentate, che steso in terra alcuno con identiapp¬ 
in terra il mento, & fermato sopra un Zocco piccolo si riguardi il pacse d'intorno, perche in questo modo fermato 
mento la uista non andera piu alto eseuata del bisogno, ma con certo finc i paesi à liuellata altezza equale allori¬ 
onte diseguerà. Allhora doue si scorgeranno gli huinori in spessirsi, & in cresparsi insieme, & in acre solleuarsi 
jui bisogna cauare, perche questo segno non si può fate in luogo secco. 
lcuno la mattina à buona hora si stenderà in terra, & guarderà per lo piano dell orixonte, & uedrà alcuni fu¬ 
Et pone il modo dicendo, c 
sa il fumo, che esce dalle legna uerdi, quando hanno il fuoco di sotto, prenderà iiditio di acque, per¬ 
mi leuarsi dal terreno, & incresparsi comef 
che doue esalano questi uapori e segno, che abbonda l'humore ilquale e tirato dal Sole, & questo inditio prendono ancho queli, che caano 
le minere, percio che, & dalla quantità del uapore, & dal colore prendono argomento della qualitam della minera, & uuole Palladio, che que 
gei tutta questa materia al settimo, & ottauo capo della sua agricoltura, posto questo naturale indi¬ 
sta proua si faccia nel mese d'Ago 
tenti, che si cauano dalla qualità della terra, & dice. 
tio uiene Vitr. ad esponere quelli: 
Aneho anuertir dene chi cercam l'acque, di che natura sia il luogo. 
Et ne rende la ragione dicendo. 
Perche certi, & determinati sono i luoghi doue nascono lacque. 
Et ci espone la natura de i luoghi, il che è facile nellautore, & non ha bisogno di nostra dichiaratione. 
Nella creta e sottile, & poca, & non alta copia, & quella non di ottimo sapore, & cosi e sottile nel sabbione disciolto, 
ma se ella si trouerà in luoghi piu bassi serà fangosa, & insuaue. Nella terra negra si trouano sudori, & stille non 
grosse, le quali raccolte per le pioggie del uerno ne i spessi, & sodi luoghi danno giu. Questi sono di ottimo sapore. 
Dalla ghiara ueramente mediocri, & non certe uene si trouano, & queste sono di mirabil soauitâ, & cosi ancora dal 
sabbione maschio, dall' arena, & dal carbonchio piu certe, & piu stabili sono le copie dell'acque, & queste sono di buon 
sapore. Dal sasso rosso, & abbondanti, & buone uengono, se tra le uene non scorreranno, & non scoleranno, ma sot¬ 
to le radici de i monti, & ne i selici piu copiosi, & piu abbondanti, & queste piu fredde, & piu sane, ma ne i fonti 
i, tepide, & insoaui, se non romperanno uenendo da i monti sotterra nel mezzo de icam¬ 
campestri salse sono, graui 
pi, & quelle hanno la soauita dell acque montane, che sono coperte d'intorno da gli alberi. Ma i segni à che maniere 
di terre sotto stanno le acque oltra i soprascritti, questi seranno, se egli si trouerà che ci nasca il sottil Giunco, la Salice 3o 
erratica, l'Alno, il Vitice, l'Arundine, l'Hedere, & altre cose simiglianti, che non possono uenire in luce ne nutrirsi 
da se senza l'humore. Sogliono le stesse cose esser nate nelle Lacuni, le quali stando ancho oltra il resto del campo 
riceuono l'acque delle pioggie, & per lo uerno ne i campi, & longamente per la capacità conseruano lhumore, alle 
quai cose non si deue dare fede, ma in quei paesi, & in quelle terre doue non sono lagune, & che nascono per natu¬ 
ra, & non per semente, iui si deue l'acqua cercare. 
Ma quello, che appartiene alla industria dell huomo per trouar l'acque è toccato da Vitr. dicendo. 
Ma in quei luoghi, nei quali simili inuentioni non seranno significate, in questo modo si deono esperimentare. Cauisi 
per ogni uerso il luogo alto piedi tre, largo non meno di piedi cinque, & in esso posto sia uerso il trammontar del Sole 
uno bacile di Ramo, o di Piombo; ò uero una conca, di questi quello, che sera pronto uoglio, che si unga dentro d 
oglio, & riuerso si metta, & la bocca della caua sia di canne, ò di frondi coperta, & di sopra ui si metta della terra, di¬ 40 
poi il giorno seguente sia scoperta, & se nel uaso seranno goccie, & sudori questo luogo hauerà dell'acqua. Ap¬ 
presso se uno uaso fatto di Creta non cotta in quella caua con quella ragione serà coperto, & quel luogo hauerà del 
l'acqua essendo poi scoperto il uaso sera humido, & ancho si disciogliera dall'humore, & se in quella caua si mette¬ 
ra una ciocca di lana, & nel di seguente sarà struccata l'acqua di quella, dimostrerà quel luogo hauer copia di acqui 
meno auuerrà se ui serà acconcia una lucerna, & piena d'oglio, & accesa, & in quel luogo coperta, & nel dis 
nte non sara asciugata, ma hauerà li auanzi dell'oglio, & del papero, & essa si trouerà humida, dara segno d'ab¬ 
bondanza d'acqua, perche ogni tepore à se tira gli humori: Ancho, se in quel luogo serà fatto fuoco, & molto riscal¬ 
data la terra, & adusta, & da se susciterà un uapore nebuloso, questo luogo hauerà dell'acqua. Poi che tai cose in 
questo modo tentate seranno, & ritrouati i segni soprascritti, all'hora in quel luogo si deue cauare il pozzo, & se 
egli si trouerà il capo dell' acqua, ancho piu pozzi d'intorno si deono cauare, & tutti per una caua in un luogo stesso 5o 
si deono condurre 
gomenti del sito, & forma del luogò. 
Et queste cose ne i monti, nelle regioni Settentrionali specialmente si deono cercare, perciò che in quelli, & piu dolci, 
& piu sane, & piu copiose sono le acque, imperoche sono rinolte dal corso del Sole, & però in tai luoghi gli albe¬ 
ri sono spessi, & le selue, & i monti hanno l'ombre loro ostanti, che i raggi del Sole à terra dritti, non uenghino, 
ne pos sino asciugare gli humori. Gli spatij anchò de i monti riceuono le pioggie, & per la spessezza delle selue iu 
le neue da l'ombre de gli alberi, & de i monti lungamente si conseruano, dapoi liquefatte colano per le uene della 
terra, & cosi peruengono alle intime radici de i monti da gli quali erompeno gli scorrenti corsi de i fonti. A 
trario ne i luoghi campestri, & piani hauer non si possono le copie dell acque, & se pure sono, al meno mal i 
trouano, perche il uehemente impeto del Sole, perche niuna ombra gli osta, bogliendo asciuga l'humore de i cam¬ 6t 
pi, & se iui sono acque apparenti di quelle la sottilis sima parte dalla sottile salubrita Facre rimouendo, & leuando por 
ello impeto del cielo, & quelle, che dure sono, & grauis sime, & in suaui, quelle (dico) lasciate sono ne fonti 
Non sempre la natura con larghi sumi, con spesse, fonti, om con aperti inditij ci dimostra labbondanzi dellacque, ma spesso trale ujcere aena 
terra come sangue nelle uene raccoglie P'aeque, & per luoghi ascosi, le conduce; però uolendo noi con industria ritrouare quello, che la na¬ 
tura ci tiene ascoso, à quello prouede Vitr. nel presente luogo, & ci insegna à ritrouare gli inditij, quando la natura non ce li mostrase, & 
à cauare i poxxi, ne i quali è d'auuertire, che non si troua lacqua, se prima non si ua tanto sotto, che ci stia il letto del fume sopra, & oi¬ 
tuole industria per fuggir il pericolo, che il terreno non cada, o che la essalatione non ci offenda, perche bene spesso dat ter¬ 
quato escono alcuni uenenosi, & pestijfri uapori, come ben sanno quelli, che cauano le minere, à i quali in questo cqso ji deue ui¬ 
liglio, & Vitr. con questo ci conchiude u trattamento delinuentione dellacque, & Plumio, & Palladio, &am;:mott ateri je ne 70 
mandar cons 
hanno seruito à punto di questo libro. 
CAP. II.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.

powered by Goobi viewer