colari M R, ſopra A H, & M S, ſopra A C, e dice,
che _verrà ad eſſer il_
_moto E M, obliquo ſo-_
_pra il piano imaginario_
_M R, e però E M, ſarà_
_compoſto di due moti_
_per E R, e per R M, a_
_quali ſarà eguale in po-_
_tenza; adunque il mo-_
_to Orizontale per l´AE,_
_verrà ſcemato per il ri-_
_tiramento E R, e pe-_
_rò ne riſulterà il moto_
_traſuerſale A R, ò pure_
_S M, & il diſcenſiuo_
_ſarà miſurato da RM._
Ofred. Che principiando il moto del graue dall´E
ſino all´ M, ſia per vn piano obliquo ſopra il piano
M R, e che E M, ſia eguale in potenza all´E R, R M,
io l´intendo beniſſimo, ma che nel noſtro caſo il mo-
to per E M, ſe dall´E, principiaſſe, ſia compoſto delli
due moti per E R, e per R M, e che il moto Orizon-
tale per l´A E, venga ſcemato per il ritiramento E R,
io non sò capirla, mentre ſtando ſopra li principij
del Sig. Borelli, cioè che il moto diſcenſiuo non im-
pediſca il traſuerſale, non sò come ciò poſſa farſi; e
di più ſe il traſuerſale porta da A, per A E, da Occi-
dente in Oriente, & è ritratto dal diſcenſiuo per